Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariPoliticaAmbiente › La Regione dice sì al nuovo statuto dell´Izs
A.B. 18 agosto 2014
La Regione dice sì al nuovo statuto dell´Izs
Ora, dovrà approdare in commissione consiliare, per poi tornare in Giunta per la definitiva approvazione


SASSARI – L'Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna ha un nuovo statuto. Il documento, approvato il 6 giugno scorso dal Consiglio d'amministrazione dell'ente di Via Duca degli Abruzzi, a Sassari, nei giorni scorsi è stato approvato in via preliminare dalla Giunta Regionale. Ora, lo statuto dovrà ricevere il parere della competente commissione consiliare ed essere poi sottoposto all’approvazione definitiva da parte della Giunta. Sono tante le novità che caratterizzano il nuovo statuto, dalle norme sul controllo a quelle della gestione, dalla nomina degli organi alla loro durata. «È la legge che ci imponeva di redigere un nuovo documento – afferma il presidente del Cda Giovanni Maria Carboni – e con questa revisione disegniamo nuovi compiti per gli organi dell'ente». L'Istituto zooprofilattico ha così predisposto le modifiche previste dal decreto legislativo 106 del 2012 recepito dalle leggi regionali numero 21 e 25 del 2012. «Siamo il primo Izs in Italia che ha recepito la normativa – afferma il direttore generale dell’istituto “Giuseppe Pegreffi” Antonello Usai – pur nella difficoltà dovuta all’accoglimento del Dl106 da parte del Consiglio Regionale con una legge poi impugnata dal Governo nazionale davanti alla Corte Costituzionale. Quest’ultima, non più tardi di un mese fa, ha dato ragione proprio al Consiglio Regionale sardo».

Le prime novità si trovano quindi nell'articolo3, relativo ai compiti dell'ente che «d’intesa con la Regione, può associarsi per lo svolgimento delle attività di produzione, immissione in commercio e distribuzione di medicinali e altri prodotti necessari alle attività di sanità pubblica veterinaria; può stipulare convenzioni per erogazioni di prestazioni a enti, associazioni, organizzazioni pubbliche e private, quindi può svolgere attività di supporto tecnico-scientifico e di stage nei corsi di laurea in medicina veterinaria, nelle scuole di specializzazione e nei dottorati di ricerca». La novità di rilievo è l'introduzione del testo dell'articolo8, che stabilisce i principi per l'esercizio delle competenze regionali. Si sancisce che «la Regione disciplina le modalità gestionali, organizzative e di funzionamento dell’Istituto, nonché l’esercizio delle funzioni di sorveglianza amministrativa, di indirizzo e verifica sugli Istituti, fatta in ogni caso salva la competenza esclusiva dello Stato». All'articolo9, sugli organi dell'Istituto, il Collegio dei revisori assume il nome di Collegio dei revisori dei conti. All'articolo10, si disciplina il Cda che, dai precedenti cinque anni, adesso dura in carica «quattro anni, è nominato dal presidente della Regione ed è composto da tre membri». Si fanno più selettive le caratteristiche degli stessi membri, che devono essere «muniti di diploma di laurea magistrale o equivalente ed aventi comprovata professionalità ed esperienza in materia di sanità pubblica veterinaria e sicurezza degli alimenti, di cui uno designato dal ministro della Salute e due eletti dal Consiglio Regionale con voto limitato».

Novità anche per quanto riguarda lo scioglimento del Consiglio d'amministrazione e per la nomina del direttore generale, che viene «nominato dal presidente della Regione sentito il ministro della Salute». Inoltre, viene scelto «tra persone munite di diploma di laurea magistrale o equivalente, di comprovata esperienza nell’ambito della sanità pubblica veterinaria nazionale e internazionale e della sicurezza degli alimenti». Un'altra novità la porta ancora l'articolo19, che introduce il Collegio dei revisori dei conti (prima solo Collegio dei revisori), che dura in carica tre anni. «Il Collegio è composto di tre membri, di cui uno designato dal ministro dell’Economia e delle Finanze e due dalla Regione». Modifiche ancora per le figure del direttore sanitario e del direttore amministrativo per i quali, agli articoli20 e 21, si precisa che concorrono, «con la formulazione di proposte e di pareri, alla formazione delle decisioni della Direzione generale». Ora, il prossimo passo dell’Izs sarà l’approvazione del documento programmatico organizzativo.
Commenti
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)