Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziealgheroPoliticaUrbanistica › Wwf: Alghero ferma al 1984. «Si compia rivoluzione copernicana»
Red 12 luglio 2014
Wwf: Alghero ferma al 1984
«Si compia rivoluzione copernicana»
Apprezzamento dell´associazione ambientalista per l’accelerazione impressa da Mario Bruno all’iter per la predisposizione e adozione del Puc e del Pul di Alghero


ALGHERO - Il Wwf in una nota indirizzata al Sindaco Mario Bruno esprime vivo apprezzamento per l’accelerazione impressa all’iter per la predisposizione e adozione del Puc e del Pul di Alghero [LEGGI]. «Il protocollo d’intesa che il Sindaco Mario Bruno si appresta a sottoscrivere con l´assessore regionale all’Urbanistica Cristiano Erriu è una tappa fondamentale del processo per la realizzazione e l’adozione dello strumento urbanistico di Alghero. Purtroppo - ha dichiarato Carmelo Spada presidente del Wwf - la città è ferma a un vecchio strumento urbanistico (Prg) del 1984 oramai inadeguato, ma soprattutto ha consentito il consumo di tutte le aree edificabili con la totale saturazione delle aree B1 e B2 all’interno della città senza un reale sviluppo sostenibile, senza qualità di vita, senza nuove aree verdi, senza un adeguato rispetto dei parametri per i servizi».

«Ma la vera “rivoluzione copernicana” socio-demografico-urbanistica - ha affermato Carmelo Spada - che il sindaco di Alghero deve imprimere è l’inversione di tendenza alla diaspora dalla città delle giovani coppie perché il modello di città voluto dalle classi dirigenti e imprenditoriali degli ultimi 20 anni è stato soprattutto quello di costruire una città di mini appartamenti a costi altissimi insostenibili dalle giovani generazioni che hanno dovuto cercare casa nei paesi limitrofi. Infatti la struttura della popolazione si presenta regressiva, e l’indice di vecchiaia è pari a 174,3, valore molto superiore rispetto ai dati provinciale (157,6) e regionale (158,6)».

«Il Wwf – ha continuato l’esponente ambientalista - sin da ora ribadisce quanto chiesto ai candidati sindaco alle recenti elezioni comunali: innanzitutto il riconoscimento, come previsto dalle leggi urbanistiche, di 18 mq di servizi per ciascun cittadino (residente e insediabile) nelle zone B e in tutta la città. In tal senso sollecita, quale risarcimento per l’assenza di aree verdi e servizi nel tessuto urbano cittadino, la rinaturalizzazione di Maria Pia e la piantumazione, cura e accrescimento di almeno 10 mila alberi per realizzare un grande parco della città inserendo la ristrutturazione del casale fatiscente per destinarlo ad attività di aggregazione sociale».

Il Wwf per quanto riguarda il Pul ritiene che la sua redazione e adozione consentirà una visione complessiva degli ecosistemi sabbiosi per prevederne una gestione sostenibile dal punto di vista della tutela, della fruizione pubblica e della valorizzazione economica. Inoltre l’associazione ambientalista sollecita anche la redazione e adozione del Piano acustico comunale al fine di restituire, attraverso i piani di risanamento, una concreta qualità della vita in tutta la città eliminando le situazioni di inquinamento ambientale.
Commenti
13/9/2025
Il nuovo ufficio avrà tra i suoi compiti inoltre quello di valorizzare e promuovere la qualità del progetto urbano ed in particolare degli spazi pubblici, non solo con la redazione di strumenti, regolamenti, piani e progetti, ma anche con iniziative capaci di stimolare la cultura del progetto nel dibattito pubblico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)