Torna la manifestazione ideata e organizzata dal Fai Giovani Sardegna per favorire l’incontro tra le nuove generazioni e l’arte, la cultura e la storia. L´appuntamento è venerdì 4 luglio
SASSARI - Guardare la città da una prospettiva diversa, riscoprendo e vivendo gli spazi che di solito non sono aperti al pubblico. Torna “Aperitivo al museo”, manifestazione ideata e organizzata dal Fai Giovani Sardegna per favorire l’incontro tra le nuove generazioni e l’arte, la cultura e la storia attraverso un approccio diverso, basato sulla convivialità e il divertimento. L’appuntamento è fissato per domani – venerdì 4 luglio – alle 18.30 nei giardini del Museo nazionale “G. A. Sanna” di via Roma 64, a Sassari.
È la seconda volta che il Fai Giovani Sardegna “invade” pacificamente i giardini di via Roma per consentire ai propri soci e ai simpatizzanti di scoprire un’altra Sassari attraverso uno spazio all’aperto che spesso resta un patrimonio inaccessibile. «Abbiamo scelto di dare un’impronta giovane ai nostri appuntamenti, concedendo ampio spazio alla cultura della convivialità e della socialità», spiega il coordinatore del Fai Giovani Sardegna, Umberto Carboni. «Non per questo gli eventi targati Fai Giovani Sardegna non saranno una buona occasione per parlare di cultura e di arte – annuncia lo stesso Carboni – puntando magari i riflettori sulle diverse declinazioni della contemporaneità in campo artistico e culturale».
“Aperitivo al Museo” è organizzato con la preziosa disponibilità e collaborazione del Museo “G. A. Sanna”. La serata sarà dedicata soprattutto ai più piccoli, attraverso l’animazione e l’intrattenimento di “La città del sole” e dell’associazione culturale “Atuttotondo”. L’evento è gratuito e offre la possibilità di iscriversi al Fai Giovani alla quota di “benvenuto” promossa dalla Fondazione su tutto il territorio nazionale: 10 euro per chi ha tra 18 e 25 anni, 20 euro dai 26 ai 40 anni. L’aperitivo sarà a cura dell’enoteca “Le botticelle di Bacco”. Nel corso della serata sarà possibile visitare la mostra etnografica permanente ospitata all’interno del museo nazionale.
Nella foto: il Museo Sanna di Sassari
Commenti