Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariPoliticaPolitica › Alluvione: Desini incontra l’assessore Spano
A.B. 21 giugno 2014
Alluvione: Desini incontra l’assessore Spano
Il sindaco di Sennori ha accompagnato l’assessore regionale dell’Ambiente e della Protezione Civile, nella zona della Romangia colpita dal nubifragio


SENNORI - «Convocheremo subito un tavolo tecnico tra tutti i soggetti coinvolti per mettere in piedi una cabina di regia in grado di governare l’emergenza». È l’impegno che il sindaco di Sennori Roberto Desini ha ottenuto dall’assessore regionale dell’Ambiente e della Protezione Civile Donatella Spano, al termine del confronto sulle conseguenze e sulle necessità prodotte dal violento nubifragio che tre giorni fa ha colpito la Romangia ed il litorale di Platamona. Invitata da Desini a rendersi conto di persona delle dimensioni del disastro provocato dall’alluvione, l’esponente della Giunta Pigliaru ha risposto immediatamente alla richiesta e si è confrontata con i rappresentanti del territorio.

Oltre al sindaco di Sennori hanno partecipato ai lavori il primo cittadino di Sorso Giuseppe Morghen, il parlamentare Nicola Bianchi, il consigliere regionale Antonello Peru, l’assessore comunale di Sassari per la Protezione Civile Luca Taras e numerosi tra assessori e consiglieri comunali dei due Comuni della Romangia. «Il dramma che la nostra gente ha vissuto in quelle ore spaventose rischia di ripercuotersi a lungo sulla vita delle nostre comunità», ha spiegato Roberto Desini, che nella doppia veste di sindaco e di consigliere regionale ha fatto gli onori di casa nel corso dei due incontri avuti nelle sedi di rappresentanza delle due amministrazioni comunali. Il sindaco di Sennori ha illustrato un dossier fotografico che descrive più di tante parole «il disastro provocato dall’acqua, che ha compromesso numerosi raccolti e ha messo in ginocchio la nostra economia, in cui il comparto agricolo gioca un ruolo fondamentale», come ha fatto presente Desini.

Dopo i due summit (che sono serviti per stabilire una comunione di intenti che «sarà fondamentale nel momento in cui passeremo alla fase operativa», ha auspicato Spano), i sindaci di Sennori e Sorso hanno accompagnato l’assessore nei luoghi maggiormente colpiti dal diluvio. Una prima ricognizione, alla quale hanno preso parte anche i vertici territoriali del Corpo Forestale ed il nuovo capo della Protezione Civile della Regione Graziano Nudda, per iniziare a misurare l’entità dei danni e capire dove sarà più opportuno ricorrere alle procedure per lo stato di emergenza e dove a quelle per lo stato di calamità naturale. Per completare il quadro, Desini si è fatto carico di favorire un incontro anche con il presidente della Provincia di Sassari Alessandra Giudici, «in modo tale da discutere anche dei problemi della Provinciale 81, che rischiano di compromettere seriamente la stagione dei tanti operatori del settore turistico di quell’area e di tutto il territorio».

Al termine del sopralluogo, l’assessore regionale ed il sindaco di Sennori si sono attivati per cercare di accelerare i tempi di convocazione del tavolo tecnico, coinvolgendo gli Assessorati Regionali dei Lavori Pubblici e dell’Agricoltura, la Provincia e, oltre a quello di Sennori, i Comuni di Sorso e Sassari. I due rappresentanti istituzionali hanno parlato anche con il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru, che ha assicurato il massimo impegno e la massima disponibilità del governo regionale per cercare di trovare le soluzioni più immediate al problema.

Nella foto: il sindaco di Sennori Roberto Desini
Commenti
19:00
Senza le indispensabili garanzie di equità e senza gli strumenti correttivi necessari, l’autonomia differenziata rischia di spaccare definitivamente il Paese, ampliando il divario tra chi ha di più e chi già oggi deve fare i conti con condizioni strutturali più fragili
19/11/2025
Grande risultato per l'algherese Matteo Porcu nel primo turno di votazioni dove è risultato il più quotato in Sardegna. Nel secondo turno il testa a testa col candidato della Sicilia: decisiva potrà risultare la compattezza degli iscritti sardi al Movimento 5 Stelle



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)