Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSpettacoloCinema › "Buon lavoro", Sassari si trasforma in un set
S.S. 19 giugno 2014
"Buon lavoro", Sassari si trasforma in un set
Iniziate le riprese del film "Buon lavoro" del regista Marco Demurtas. Nella città set cinematografico in diversi quartieri


SASSARI - “Buon Lavoro” entra nel vivo. Le riprese del film, opera seconda del regista Marco Demurtas, prodotto dalla Cinemascetti in collaborazione con l’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Sassari, sono già iniziate e proseguiranno per tutto il mese di giugno. Le vie del Monte Rosello e del centro storico di Sassari e il suggestivo parco di Lu Cantaru, saranno lo scenario di un vero set cinematografico. L’evento rappresenta una tappa fondamentale di un progetto con delle importanti ambizioni culturali ed umane. Si tratta di una produzione cinematografica con uno staff costituito prevalentemente da giovani sassaresi, realizzata all’interno del laboratorio gratuito di socializzazione al lavoro “Agorà film”.

Il progetto, nato con l’intento di avvicinare e formare ai mestieri del cinema i giovani dei comuni di Sassari, Stintino e Porto Torres, rientra infatti nell’ambito degli interventi di programmazione sociale dei servizi alla persona. All’interno del percorso formativo che proseguirà per tutto il 2014, gli allievi avranno così la possibilità di approfondire sul campo tutti gli aspetti tecnici e artistici dell’industria audiovisiva, affiancando professionisti di comprovata esperienza e di essere così indirizzati, in base alle specifiche predisposizioni, verso quei mestieri legati alle arti visive che offrono maggiori opportunità occupazionali. Il lungometraggio prodotto, realizzato in standard Red Epic e destinato al mercato internazionale, si avvale di uno cast tecnico di tutto rispetto. Nello staff del film, coprodotto con la “Green bubble”, il pluridecorato Graphic designer Marchigiano Daniele Frontini: già vincitore per ben cinque volte del Premio web Italia (l’oscar della pubblicità virale), in veste di aiuto regista e docente.

Il film che è una commedia surreale sul tema della morbosità mediatica, vede il coinvolgimento di svariate realtà associazionistiche e culturali della provincia di Sassari quali La “Voce in musica”, “Up & Ddown”, “True colors”, “Wana tattoo”, “Iter teatro”, associazione sportiva “San Paolo”, "La combriccola dell’arte" e “La carovana” che hanno fornito il proprio contributo artistico, coadiuvato l’ufficio casting ed offerto i propri spazi come location. Nel gruppo di lavoro, rivestono un ruolo fondamentale i tirocinanti dell’Accademia di belle arti Mario Sironi di Sassari del corso di Nuove tecnologie dell’arte che racconteranno secondo una personale interpretazione artistica, i momenti del set.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)