Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotizieportotorresPoliticaUrbanistica › Porto Torres, via all’urbanistica partecipata
M. P. 15 giugno 2014
Porto Torres, via all’urbanistica partecipata
A Porto Torres l’amministrazione comunale, dopo la fase istituzionale già espletata, sta per intraprendere un ulteriore percorso di partecipazione pubblica che dovrebbe avviarsi entro la fine del mese


PORTO TORRES - Quello che porta una città a dotarsi del proprio Piano urbanistico comunale è un procedimento che, per legge, può durare fino a quattro anni. A Porto Torres l’amministrazione comunale, dopo la fase istituzionale già espletata, sta per intraprendere un ulteriore percorso di partecipazione pubblica che dovrebbe avviarsi entro la fine del mese. Inizia così la fase di consultazione tramite assemblee pubbliche, audizioni in una o più commissioni e riunioni aperte ai cittadini, in cui partecipano i “portatori di interesse”: associazioni, comitati, ordini professionali che avevano già presentato osservazioni e singoli cittadini.

Un percorso di “urbanistica partecipata” che si pone come obiettivo strategico l’approvazione del Piano Urbanistico Comunale, attraverso un percorso di partecipazione delle scelte. Saranno i cittadini, attraverso le loro idee a disegnare il futuro della città. Altri canali di comunicazione sarebbero utili (mail) affinchè si raccolgano il maggior numero di osservazioni, suggerimenti, proposte e idee da parte dei cittadini sulle scelte di piano. Osservazioni che, nel rispetto delle linee programmatiche già stabilite dall’amministrazione comunale, portano utili spunti di riflessioni e valide indicazioni che potrebbero essere raccolte e recepite. Le attività di consultazione dei soggetti con competenze in materia ambientale, così come la partecipazione del pubblico, rappresentano elementi di pianificazione e valutazione che garantiscono l’efficacia e la validità del Piano urbanistico.

La direttiva Vas (valutazione ambientale strategica) prescrive l’obbligo di prevedere specifici momenti di consultazione e informazione ai fini della partecipazione dei soggetti interessati e del pubblico ai procedimenti di valutazione ambientale. La consultazione infatti potrebbe mettere in risalto nuovi elementi capaci di modificare sostanzialmente il Piano. Nell’ultima riunione di commissione, l’ingegner Claudio Vinci, il dirigente dell’Ufficio tecnico, aveva informato la commissione sulla pubblicazione relativa alla documentazione della Vas sul sito istituzionale del Comune, prima dell’incontro pubblico, annunciato per il 27 giugno, presso la sala Filippo Canu, dal presidente della commissione urbanistica Carlo Cossu.
Commenti
13/9/2025
Il nuovo ufficio avrà tra i suoi compiti inoltre quello di valorizzare e promuovere la qualità del progetto urbano ed in particolare degli spazi pubblici, non solo con la redazione di strumenti, regolamenti, piani e progetti, ma anche con iniziative capaci di stimolare la cultura del progetto nel dibattito pubblico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)