Concerti, tradizione e spettacolo si alterneranno nelle due giornate che si svolgeranno nelle vie e nelle piazze del centro storico. Sul palco artisti come Istentales, Eugenio Finardi, Antonella Ruggiero
SASSARI - Musica, tradizione e spettacolo nelle vie del centro e sul palco di piazza d’Italia con "Voci di maggio”. La manifestazione, nata a Nuoro dall’intuito dell’associazione culturale “Istentales”, si svolgerà l’1 e il 2 giugno. Due giorni in cui a fare da corollario ai concerti di grandi artisti saranno la fiera dei prodotti tipici e artigianali oltre alla rievocazione degli antichi mestieri. Il tutto al centro della città, tra le piazze e le vie dove turisti e visitatori potranno conoscere da vicino le storiche tecniche di lavorazione del legno e della pietra, i maestri del ferro battuto, e tante altre attività uniche dei temi legati all’isola. Un occhio di riguardo anche al palato dei visitatori che potranno gustare i piatti tipici nelle sagre organizzate nel centro storico.
Entrando subito nel programma musicale, il primo appuntamento è al teatro Civico domenica alle 10 con l’evento “Sogni ad occhi aperti, tra musica e parole” in cui verrà presentato il nuovo lavoro discografico degli Istentales, con la partecipazione del cantatutore Eugenio Finardi. In concomitanza i cuochi sassaresi, la scuola alberghiera di Sassari e un team professionale proveniente da altre realtà qualificate del settore della ristoriazione prepareranno pietanze della cucina tipica tradizionale locale.
La sera, a partire dalle 18, Giuliano Marongiu presenterà il concerto di “Voci di maggio”: sul palco Eugenio Finardi, Paola Turci, Istentales, Tullio De Piscopo, Alberto Bertoli, Coro di Usini, Coro “Su nugoresu” di Nuoro, Boes e Merdules. Lunedì 2 giugno alle 10.30 il convegno concerto dal titolo “La canzone sassarese nella città dei Candelieri e della Cavalcata sarda” con la partecipazione dei più rappresentativi interpreti. A seguire la presentazione del libro “Storia, testi, personaggi, interpreti e sorprese della musica popolare di Sassari” scritto da Gavino Ruggiu.
Alle 21 di lunedì 2, protagonisti del palco di Piazza d’Italia le grandi firme della moda che lasciano l’impronta nel settore della creatività artigianale dell’abbigliamento. Tra gli ospiti della serata presentata da Giuliano Marongiu e con le coreografie di Leonardo Catta, Antonella Ruggiero, Maria Luisa Congiu e il coro “Amici del canto sardo” di Sassari. «Voci di maggio fa riscoprire la forza di un territorio che è unito in un nuovo modo di concepire un sistema territoriale. Il territorio del Nord Srdegna può puntare molto sul turismo e sulla tradizione» ha detto l’assessore al Turismo Francesco Morandi. Alla conferenza stampa di presentazione dell’evento questa mattina nella sede della Camera di commercio ha partecipato anche Gigi Sanna, cantante degli Istentales, che ha ribadito l’importanza di un evento: «In un momento di crisi che ha colpito il territorio, le associazioni e i commercianti si sono uniti per lavorare insieme e prendere parte a un evento molto importante per il territorio».
Nelle due giornate saranno presenti anche gli alunni della scuola di Olbia colpita dall’alluvione: «Racconteranno di quei giorni difficili, è un modo per non dimenticare, sensibilizzare e dire anche che in quel territorio si stanno ancora attendendo opere che tardano a partire». La manifestazione è stata realizzata con la collaborazione della Regione Sardegna, assessorato al Turismo, artigianato e commercio, Provincia e Comune di Sassari, Camera di commercio del Nord Sardegna, Coldiretti Sardegna e Sassari, Confcommercio, Confartigianato e altre associazioni di categoria, Fondazione Banco di Sardegna, Protezione civile Sardegna, Intergremio Città di Sassari, centri commerciali naturali di Sassari e altri sponsor privati.
Commenti