La sala congressi del Centro Balneare Salute di Platamona era gremita per l’iniziativa organizzata dal comitato provinciale del Coni di Sassari per premiare quanti si sono messi in luce in un anno di sport
SASSARI - Sede diversa ma stessa grande partecipazione alla cerimonia di consegna delle benemerenze Coni del 2005. La sala congressi del Centro Balneare Salute di Platamona era gremita per l’iniziativa organizzata dal comitato provinciale del Coni di Sassari per premiare quanti si sono messi in luce in un anno di sport. Un appuntamento al quale non hanno voluto mancare tante autorità, come gli assessori allo sport del Comune e della Provincia di Sassari, Antonietta Duce e Marco di Gangi, ed il presidente regionale del Coni Gianfranco Fara, a testimonianza di quanto l’iniziativa dello staff presieduto da Gian Nicola Montalbano, e presentata con la consueta verve e professionalità da Marco Ledda, sia ormai sentita. La partenza è stata di quelle con il botto, con la premiazione degli ospiti d’onore, Marco Galiazzo, medaglia d’oro ad Atene 2004 nel tiro con l’arco, e Mario Scarzella, presidente nazionale della Fitarco. Si è poi passati alle stelle di bronzo, che sono andate a Paolo Poddighe (tiro con l’arco), a Pier Franco Carta (taekwondo) e alla Torres Tennis Sassari. A seguire l’assegnazione delle medaglie d’argento al valore atletico, appannaggio di Salvatore Cerchi e Giampietro Simula, esponenti del basket in carrozzina, mentre le medaglie di bronzo al valore atletico sono andate alla squadra di pallamano femminile (Chiara Caforio, Vanessa Filipponi, Francesca Frau, Valeria Muretto, Luana Pistelli, Claudia Russo, Tiziana Russo e Anna Sias), a Simone Maludrottu (boxe) e a Gian Piero Ara e Nicola Peru (tiro al piattello). I premi speciali del presidente sono andati a Salvatore Masia (atletica leggera), Peppino Tanti (pesi) e Adriano Tiberi (basket in carrozzina), mentre il Comune di Sassari ha premiato i pugili Salvatore Erittu e Antonio Poddighe e la karateka Paola Fadda. Un premio che, ha sottolineato l’assessore Duce «dall’anno prossimo diventerà un appuntamento fisso, che studieremo assieme al Coni». Infine è stata la volta delle benemerenze che sono state assegnate attraverso la segnalazione delle federazioni e degli enti si promozione, a società, atleti, allenatori, squadre, dirigenti e personaggi che con la loro attività, impegno e dedizione per lo sport hanno conseguito risultati di particolare rilievo nel corso della stagione. «Una grande festa di sport – ha commentato alla fine dei giochi il presidente del Coni provinciale Gian Nicola Montalbano – ed una buona occasione per dare il giusto riconoscimento ai tanti che nel corso dell’anno hanno portato in alto il movimenti sportivo del Nord Sardegna. Ci fa davvero piacere vedere che nel corso degli anni gli sportivi si sono affezionati a queste benemerenze, che sono ormai un traguardo ambito per quanti operano sul nostro territorio».
Commenti