Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziealgheroAmbienteArchitettura › Destinata a ritornare nel buio la porzione dell’antica muraglia settecentesca
Pierpaola Pisanu 17 dicembre 2005
Destinata a ritornare nel buio la porzione dell’antica muraglia settecentesca
È finito da qualche giorno il lavoro degli archeologi sui bastioni dove gli scavi per la sostituzione delle condotte fognarie, un anno fa, avevano restituito alla vista, una porzione dell’antica muraglia settecentesca


ALGHERO - È finito da qualche giorno il lavoro degli archeologi sui bastioni dove gli scavi per la sostituzione delle condotte fognarie, un anno fa, avevano restituito alla vista, una porzione dell’antica muraglia settecentesca. L’intervento sulla rete fognaria in quel tratto era stato bloccato dalla Soprintendenza ai beni archeologici che aveva affidato ad un equipe di professionisti il compito di riportare in superficie questa testimonianza del passato algherese. I resti ritrovati appartengono al muraglione eretto nel ‘700, e demolito ai primi del ‘900, cui ha fatto seguito la costruzione delle attuali mura in pietra calcarea. La scoperta non è stata però inaspettata. I rilievi eseguiti negli ultimi mesi da parte degli studiosi, hanno confermato quanto già risaputo, ovvero che le cinquecentesche fortificazioni della città, furono rimodulate nel ‘700 per adattarle alle mutate esigenze difensive e alle più moderne tipologie di armi. Con un nuovo tipo di assetto, le mura settecentesche furono rese più funzionali al passaggio dei cannoni su ruote. La rinnovata architettura militare si rileva in alcune differenze fondamentali con il precedente impianto cinquecentesco perpendicolare. Queste vestigia del passato algherese sono destinate a ritornare nel buio. Infatti, mentre i ritrovamenti emersi nel recupero di Largo San Francesco, è stato possibile lasciarli in evidenza, la posizione che occupa questo frammento di muraglia, in mezzo alla carreggiata stradale, non lo consente e perciò verrà ripavimentato.

Nella foto le antiche mura
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)