Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCulturaAmministrazione › I´m Sardegna, prosegue il tour dell’innovazione
A.B. 9 aprile 2014
I´m Sardegna, prosegue il tour dell’innovazione
Venerdì 11 aprile, la Sala convegni Camera di Commercio di Sassari ospiterà Pa 3.0: Innovi@mo?-Government, formazione e governance


SASSARI - Fa ancora scalo nel nord Sardegna il ciclo di Think Tank tematici dedicati all’innovazione organizzato da “Formez Pa” nell’ambito del progetto “I’m Sardegna-Innovation Manager Sardegna” promosso dal Centro Regionale di Programmazione della Regione Autonoma della Sardegna. L’appuntamento si rinnova venerdì 11 aprile, nella Sala convegni della Camera di Commercio, in Via Roma 74, a Sassari. In programma il convegno intitolato "Pa 3.0: Innovi@mo? Government, formazione e governance", un focus sull’impatto, benefico e per certi versi rivoluzionario, che ha (e sempre più è destinata ad avere) l’innovazione applicata alla Pubblica Amministrazione.

I siti istituzionali già oggi si sono trasformati in portali pubblici e sportelli virtuali, ed i social network sono ormai uno strumento quasi irrinunciabile per il dialogo ed il confronto con i cittadini. Ma questo è solo l’inizio di una nuova era, in cui può cambiare per sempre (migliorando in trasparenza, apertura ed in definitiva in democrazia) il rapporto tra utenti, imprese, altre Istituzioni, e Pubblica Amministrazione. Per questo, la formazione di tutti i soggetti in campo è un elemento fondamentale: è indispensabile sia alla Pubblica Amministrazione, che desidera essere aperta e attenta ai bisogni dei suoi utenti, sia ai cittadini, che solo se formati, saranno in grado di sfruttare l’enorme potenziale che le tecnologie offrono. L’innovazione, in questo caso, passa non solo attraverso la dotazione della Pubblica Amministrazione di infrastrutture tecnologiche di ultima generazione ma, soprattutto, dalla diffusione della cultura della partecipazione, dell’etica e delle trasparenza, della tracciabilità, della responsabilità e rendicontabilità. La partecipazione è gratuita, ma, per motivi organizzativi, si richiede di segnalare entro domani, giovedì 10 aprile, la presenza al buffet offerto dal FormezPA. Per iscriversi, è sufficiente collegarsi al sito web del progetto I’m Sardegna e compilare il modulo on-line. Per avere maggiori informazioni, è possibile inviare una e-mail all’indirizzo web “aim.sardegna@formez.it”.

Per realizzare una panoramica esauriente su questi temi, I’m Sardegna mette intorno ad un tavolo un ricco programma di contributi e riflessioni: a partire dalle 9.30, la batteria di interventi della sessione mattutina è aperta da una riflessione su “Quali le riforme regionali plausibili?”a cura di Gianmario Demuro, neoassessore agli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione Sardegna (ma anche ordinario di Diritto costituzionale all’Università degli Studi di Cagliari). A seguire, l’intervento dedicato a “Come e perché rendere Smart la Pubblica Amministrazione indipendentemente dalla taglia” a cura di Michele Vianello, consulente ed esperto di strategie e posizionamento strategico dei territori e delle imprese, nonché autore del recente istant book “Una scommessa da vincere-Le avventure di una Pubblica Amministrazione tra Amministrare 2.0 e ordinarie follie quotidiane”. Chiude la mattinata Mario Calderini, professore ordinario del Dipartimento di ingegneria gestionale del Politecnico di Milano e vicedirettore dell’Alta Scuola Politecnica. Propone alla platea alcune “Note sulla Smart Specialisation Strategy nazionale”.

Dopo la pausa pranzo, i lavori riprendono alle ore 14.30 con gli interventi di Roberto Bin, ordinario di Diritto costituzionale all'Università di Ferrara su “Quali le riforme nazionali plausibili?”, Leda Guidi, responsabile dei servizi di Comunicazione ed Europe Direct del Comune di Bologna su “Il nuovo Cad-Codice dell’Amministrazione Digitale”, Simone Tani, direttore generale Innovazione Comune di Firenze “Il rapporto della città di Firenze con l'innovazione” ed Alice Pilia (in web conference da Londra), giovane sarda che lavora nella Task Force del governo inglese di David Cameron, con una testimonianza su “Come innova la Gran Bretagna?”. L'incontro è introdotto da Costanza Cuncu (coordinatrice Progetto I’M Sardegna-Formez Pa) e Nicola Pirina (consulente scientifico del progetto), che modera i lavori della giornata.

Foto simbolo
Commenti
24/11/2025
Via ai criteri di riparto del contributo straordinario da 20 milioni di euro destinato alla ricapitalizzazione delle società in house di Province e Città Metropolitane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)