La mostra si propone di valorizzare ed esaltare il contenuto e la forma del rosario
SASSARI - Oltre 400 rosari, in mostra dal 12 aprile al 28 maggio, nella sala Duce di Palazzo Ducale. Un viaggio diverso e originale, non solo tra rosari di vari periodi storici e fatture, ma anche di differenti culture religiose. L'esposizione, patrocinata dal Comune di Sassari, è a cura dell’associazione Ma.Ma. che presenta al pubblico la collezione di Marina Secci, che da oltre 40 anni, raccoglie con passione gli oggetti sacri di tutto il mondo.
La mostra, dal titolo “Rosari, piccoli cosmi da scoprire”, raccoglie circa 400 rosari provenienti da santuari di ogni angolo della terra e da chiese campestri sarde; alcuni sono particolarmente preziosi, altri realizzati con materiale alternativo; sarà anche possibile vedere rosari di altre culture religiose, devozionali, oltre a circa 60 pezzi tra statue e stampe di Madonne nere con i rosari a esse dedicati.
La mostra si propone di valorizzare ed esaltare il contenuto e la forma del rosario, oggetto d’uso antichissimo e strumento tradizionale di preghiera più diffuso nel mondo, allo stesso tempo antico e attuale.
Commenti