Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSpettacoloMusica › Sul palco del Verdi Fabrizio Bosso
S.S. 8 aprile 2014
Sul palco del Verdi Fabrizio Bosso
Bosso si esibirà insieme all’Orchestra jazz della Sardegna diretta da Silvestri


SASSARI - Ritorna l’appuntamento con “JazzOp”, rassegna di produzioni originali giunta all’undicesima edizione ed organizzata dall’associazione Blue note orchestra. Il primo appuntamento fissato per l’8 aprile, al teatro Verdi è con “Rodger’s Songs”, produzione originale firmata da Paolo Silvestri e dedicata a Richard Rodgers, uno dei massimi compositori del musical americano. In questa nuova produzione gli arrangiamenti di Silvestri sono stati adattati alle pecurialità timbriche dell’Orchestra Jazz della Sardegna e dell’ospite solista, il trombettista Fabrizio Bosso, straordinario talento italiano.

In possesso di uno stile forte e personale, che lo ha portato sin da giovanissimo a collaborare con grandi nomi come Charlie Haden, Dave Liebman, Enrico Pieranunzi e Carla Bley, Bosso ha collezionato nella sua carriera una quantità di riconoscimenti e di premi oltre ad un’infinità di concerti, e partecipazioni a programmi televisivi, tra cui diverse edizioni del Festival di Sanremo. Bosso si esibirà insieme all’Orchestra jazz della Sardegna diretta da Silvestri, in un concerto nel quale alla solidità del materiale di base si uniranno le performance solistiche della sua tromba e l’amalgama sonora della big band sarda.

Il secondo progetto, previsto per il 20 maggio al teatro Verdi è “Synckrétismòs de las Americas” coproduzione originale dell’associazione Blue note orchestra e della Polifonica Santa Cecilia. Sul palcoscenico accanto all’Orchestra jazz della Sardegna diretta da Silvestri si esibiranno Barbara Casini e la Polifonica S. Cecilia diretta da Daniele Manca. Lo “storico” ensemble corale sassarese già in passato è stato partner artistico dell’associazione Blue note orchestra in coproduzioni come “Jazz Te Deum” e “Sacred Concerts”.

Da questo imponente spiegamento di forze artistiche scaturirà un’opera con cui Silvestri si ripropone di inaugurare un nuovo genere musicale: il Requiem Felice, concepito per celebrare la morte di cose detestabili come le guerre, le ingiustizie sociali, le discriminazioni razziali. Il progetto è pensato come una sorta di viaggio nel continente americano, in cui musiche popolari e colte si incontrano in una sorta di sincretismo musicale. A chiudere la rassegna sarà il 21 giugno alle 22 al parco di Monserrato la produzione originale “Tango ed altre storie” inserita all'interno della manifestazione realizzata dal comune per la Festa della musica. Il progetto di Giovanni Agostino Frassetto, direttore principale dell'Orchestra jazz della Sardegna è concepito attraverso un percorso sui binari paralleli della musica e della poesia dell' America Latina. Accanto ai brani musicali tratti dalla ricchissima tradizione sudamericana si potranno ascoltare interventi di reading poetico dell'attore Antonio Luvinetti, su testi di: Amado, Chatwin, Coloane, Neruda, Sepùlveda e Pratt.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)