Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCulturaArte › Al Mus´A la mostra "Pieces of Me: Reloaded"
S.S. 31 marzo 2014
Al Mus´A la mostra "Pieces of Me: Reloaded"
La mostra si presenta con l’intento di riunire i sette progetti espositivi della rassegna d’arte contemporanea che a partire da marzo 2013 si sono tenuti presso le Messaggerie sarde


SASSARI - Martedì 8 aprile a partire dalle 18 sarà inaugurata la mostra collettiva Pieces of Me: Reloaded a cura di Davide Mariani nella sala delle mostre temporanee presso il Mus'A in Piazza Santa Caterina a Sassari. L’esposizione è realizzata in collaborazione con la Soprintendenza per i beni architettonici paesaggistici storici artistici ed etnoantropologici di Sassari, le Messaggerie sarde e l’associazione culturale Nessun dorma. La mostra Pieces of Me: Reloaded si presenta con l’intento di riunire i sette progetti espositivi della rassegna d’arte contemporanea che, a partire dal mese di marzo 2013, si sono tenuti presso le Messaggerie sarde di viale Italia 28 a Sassari.

Gli artisti che hanno preso parte all’iniziativa attraverso una serie di mostre personali sono: Andrea Casciu, Marco Ceraglia, Valentina Daga, Sergio Fronteddu, Narcisa Monni, Veronica Muntoni, Peter Trnkus. «A distanza di un anno dall’inaugurazione di Pieces of Me si intende realizzare una mostra collettiva che faccia il punto della situazione in merito a quello che è stato un esperimento di contaminazioni tra arte, moda e design – dichiara Davide Mariani curatore della mostra» . La rassegna, infatti, si è svolta all’interno di una boutique di accessori legati alla moda e al design in cui, con cadenza mensile, ciascun artista è stato invitato ad esporre una serie di opere, con l’intento di ripensare l’allestimento del negozio e di ridefinire gli spazi coinvolti.

Nessun tema specifico ha accomunato le mostre che si sono susseguite se non quello di proporre dei frammenti della ricerca degli artisti presentati (da qui il titolo Pieces of me - Pezzi di me), che hanno dato vita ad un crossover tra fotografia, pittura, scultura e lo spazio che li ha ospitati. Terminati i progetti personali nel mese di dicembre, è giunto il momento della mostra collettiva che riunisca alcune delle opere presentate nei mesi scorsi insieme ad altre realizzate per l’occasione. In merito agli artisti presenti - scrive Mariani - “Le opere di Andrea Casciu sono incentrate sul rapporto tra l’uomo e la propria immagine. Marco Ceraglia presenta in mostra un’opera dal forte impatto visivo: un racconto sincero che appare come uno sfogo irrazionale in cui rivela le sue tensioni, paure, frustrazioni, fragilità e speranze in una sorta di testamento di intenzioni. Valentina Daga nelle sue opere invece riesamina il suo passato attraverso la rielaborazione dei suoi ricordi, tratti da antiche foto di famiglia, intervenendo sulla dimensione temporale. Nei lavori di Sergio Fronteddu, al contrario, l’illusione del vero è evocata tramite un gioco di forme e trasparenze che rendono i suoi manufatti delle copie perfette degli originali.

Dalle opere di Narcisa Monni emerge un clima di interezze in cui il desiderio si trasforma in fascinazione verso la sofferenza. La serie di ritratti fotografici proposti da Veronica Muntoni si caratterizza per le forti implicazioni psicologiche dei protagonisti che appaiono in pose e atteggiamenti audaci ma al contrario i loro sguardi rivelano uno stato d’animo inquieto e sofferto capace di generare un forte contrasto tra forma e contenuto. Il lavoro di Peter Trnkus risulta invece un interessante commistione tra classicismo e innovazione: il fondo doro, in linea con la tradizione delle icone sacre, costituisce il punto di partenza dei suoi dipinti, infatti, contrariamente alle immagini di santi, l’artista rappresenta una serie di verdure verdi”.

La scelta di cambiare contesto espositivo - continua Mariani - nasce dalla volontà di fornire un ulteriore possibilità di recepire le opere degli artisti, ma anche per legittimare l'operazione che, da semplice esperimento “da boutique”, viene riproposta in una visione totale all'interno di uno spazio istituzionale come quello della Pinacoteca Mus'A di Sassari che vanta al suo interno una collezione storica di opere di grandi maestri del Novecento in Sardegna. La mostrà potrà essere visitata fino al 30 aprile con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, lunedì e martedì anche dalle 15 alle 17.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)