Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCronacaSport Integrity tour contro le scommesse sportive
S.S. 28 febbraio 2014
Integrity tour contro le scommesse sportive
Nella sala stampa conferenze del comando dei vigili urbani si è tenuto una conferenza stampa sulla lotta alle scommesse sportive


SASSARI - Si sono aperti questa mattina con una conferenza stampa nella sala del comando dei vigili urbani in via Carlo Felice i lavori del workshop organizzato dalla LegaPro sulla lotta alle scommesse sportive. A fare gli onori di casa il direttore sportivo Enzo Nucifora con il direttore generale della LegaPro Francesco Ghirelli e il commissario straordinario del Credito sportivo Paolo D’alessio. E’ stato Francesco Ghirelli ad intervenire per primo «Sono molto contento di essere qui a Sassari perchè la società che Enzo Nucifora rappresenta oggi è una società seria che sta facendo bene in un campionato difficilissimo di seconda divisione. Quest’anno nella LegaPro affrontiamo una riforma che ci porterà a 69 squadre dalle 90 attuali, ci troviamo nel mezzo di un percorso di trasformazione. Il progetto sulle scommesse in patnership con il Credito Sportivo è un lavoro molto interessante che portiamo da anni. Le nostre forze si concentrano sulla nuova legge che vede lo stadio come elemento fondamentale della LegPro: la casa della società e simbolo di solidità economico finanziaria. Vogliamo che in campo scendano undici giocatori sapendo che quella partita si deve disputare sul terreno di gioco, e chi la guarda deve saper che si gioca undici contro undici più riserve e cambi ma che nessuno possa intervenire.

La nostra collaborazione con l’istituto di Credito sportivo ha lo scopo fornire a tutti i tesserati, grazie anche alla strettissima collaborazione con SportRadar (specializzata contro le scommesse sportive), informazioni ai giovani sulle scommese e sulla pericolosità di questo fenomeno governato da associazioni illecite. Forniamo informazione e formazione ai tesserati per capire cosa rischiano se dovessero essere contattati da queste associazioni. La nostra priorità è fornire a tutti gli strumenti per capire la pericolosità della situazione». E' intervenuto anche il commissario del Credito sportivo Paolo D’alessio «Credito Sportivo è la banca dello sport costruita nel 1957, che ha finanziato il 75% delle strutture sportive nazionali. E’ anche una banca pubblica con sensibilità verso tutto ciò che riguarda l’attualità. Da qualche anno lavoriamo con un fine comune con la LegaPro per il progetto Integrity Tour: una programmazione di grande valore e partecipazione nella formazione di tutti gli addetti ai lavori nel mondo del calcio. Il sistema Integrity è strutturatissimo con Ghirelli a capo più un sistema centralizzato con un referente in ogni squadra in maniera da poter intervenire in maniera capillare. I risultati della prevenzione e dell’informazione sono verificabili e c’è stata una netta riduzione del fenomeno scommesse e frodi del 65%.

L’obiettivo è formare i giovani secondo valori etici e coinvolto ulteriori categorie. L’attualelegge sull’impiantistica sportiva è una grossa opportunità introdotta con tre commi che prevedono un iter amministrativo per realizzare nuove strutture e destrutturare le vecchie. Grande opportunità che deve essere colta a livello di sistema per avere un nuova generazione di stadi in linea. Lo Stadio è un elemento fondamentale per la nostra economia e come ruolo. Finanziato dallo Stato in 3 anni, più agevole accedere al credito. A chiudere la conferenza è stato l’avvocato Enzo Nucifora, in rappresentanza della società ospitante «Seguo queste vicende dal 1982 nel primo caso di calcioscommesse, allora chiamato “Totonero”, adesso si parla di frode sportiva. Più in basso si va più troviamo giocatori che, con la crisi, sono tentati da queste frodi. Dobbiamo essere sicuri del risultato e i giovani devono essere educati all’onestà nel rispetto di quella che è la deontologia dello sport. Per questo sono orgogliosa di essere affianco a due personaggi che lottano perchè possa esserci giustizia».

L’assessore provinciale allo sport Lino Mura ha parlato a nome dell’amministrazione provinciale «Sono orgoglioso del fatto che oggi il dg della Legapro sia a Sassari per un’iniziativa che fa bene allo sport. Se non c’è certezza e sicurezza che nello sport sia tutto regolare è importante l’intervento di queste iniziative, che portano formazione e informazione agli atleti ed agli addetti ai lavori. Son contento che ci si rivolga anche alle scuole calcio: lo sport con questo messaggio rappresenta una prevenzione doppia. Un applauso alla Torres anche perchè fui vicepresidente della Torres calcio. Il percorso fatto nonostante gli infortuni societari si è risollevato ma sono sicuro che sarà tra i primi nove. La Torres procede con un percorso di trasparenza e correttezza il cui integrity tour per il corollario». L’ultima battuta è stata di Marcello Prestilla, integrity manager SportRadar che da un chiaro quadro della situazione «Non ci sono sport che possano dirsi isole felici. Il calcio attira il 50% delle scommesse totali ma il fenomeno investe tutto il mondo e dietro ci sono sempre le grandi organizzazioni. Oggi la fascia più in pericolo è quella delle giovanilie delle amichevoli per la scarsezza dei controlli e la poca competizione sportiva».
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)