Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCulturaArte › La "Festha manna" interpretata dall´artista Nico Vascellari
M.C. 26 febbraio 2014
La "Festha manna" interpretata dall´artista Nico Vascellari
L´opera di Vascellari, artista considerato tra i più importanti della sua generazione, andrà in scena il 3 maggio al Teatro civico di Palazzo di città


SASSARI - La festa di Sassari vista dall'occhio di un'artista che racconterà i colori, i suoni e le emozioni dei Candelieri. Per farlo, Nico Vascellari si è immerso nel rito e nel clima della Festha manna durante la scorsa edizione. E tra le vie di Sassari, il rapporto tra sacro e profano e tra suono e movimento hanno dato gli spunti riflessivi all'artista che giungerà a un intervento performativo sonoro e a uno espositivo che andranno in scena il 3 maggio al Teatro civico di Palazzo di città.

Il luogo simbolo dove i gremianti e il sindaco si scambiano il benaugurante brindisi “a zent'anni” è il palco scelto per dare vita all'opera di Vascellari, classe 1976, considerato tra i più importanti artisti italiani della sua generazione. Con alle spalle importanti riconoscimenti come il Premio Acacia nel 2010 o il Rome rize nel 2008, è stato invitato a sviluppare un progetto per la seconda edizione di “Candelieri Residencies art program”, curata dall'associazione Progetto contemporaneo.

Per l'edizione 2013, sostenuta dall'assessorato alle Culture del comune di Sassari, dalla residenza Ex Fè e con la collaborazione del dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell'università di Sassari, l'artista è stato accompagnato nello sviluppo della ricerca da Micaela Deiana e Giangavino Pazzola, curatori del progetto. Un importante evento per la città che sarà preceduto da una serie di appuntamenti attraverso i quali si potranno conoscere i protagonisti e le linee di sviluppo del lavoro svolto. Si inizia il 26 marzo dove si potranno incontrare i gremianti e verrà presentato l'artista, accompagnato da un video screening in cui potranno essere visibili alcuni dei suoi recenti lavori video.

Secondo appuntamento il 10 aprile in cui verranno analizzate le caratteristiche delle arti performative e il contesto in cui si inserisce lo sviluppo della ricerca nella seconda metà del Novecento. Il 29 aprile, a pochi giorni dalla presentazione a Palazzo di Città, si discuterà con il pubblico delle relazioni che le arti visive hano instaurato nell'ultimo secolo con le ricerche di produzione e di ascolto del suono, della nascita della sound art e contaminazioni con la musica sperimentale.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)