Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCulturaLibri › Libri cartacei o digitali? Si espande il fenomeno ebook
M.C. 31 gennaio 2014
Libri cartacei o digitali? Si espande il fenomeno ebook
Si diffonde il fenomeno del prestito dei libri digitali. A confermarlo i dati della biblioteca comunale di Sassari che registrano l´interesse dei lettori per gli ebook


SASSARI - Chi preferisce il fascino della carta e chi invece sceglie la lettura da un dispositivo digitale, magari costruendo la propria libreria sugli scaffali disegnati nello schermo. Due correnti diverse ma accomunate dalla passione per i libri. Anche a Sassari il fenomeno degli e book comincia a dare i primi risultati, complice la diffusione sempre più ampia degli ereader o dei tablet, supporti comodi da trasportare ovunque. A fare un primo bilancio è la biblioteca comunale di Sassari che aveva lanciato il servizio di prestito di ebook a novembre 2012. In un anno, fino al 31 dicembre 2013, si contano 1354 prestiti di libri digitali e 15402 utenti del sistema bibliotecario digitale "Media library on line". Un servizio che nel periodo di riferimento conta 24041 consultazioni dovute anche al fatto che "MLOL" offre tra gli altri servizi anche la consultazione di numerosi quotidiani nazionali e internazionali.

Un servizio rivolto a tutti ma che principalmente viene utilizzato dalle persone appartenenti alla fascia di età che va dai 36 ai 45 anni, che rappresentano il 22 per cento, dai 46 ai 55 anni il 18 per cento, dai 18 ai 25 il 17 per cento, dai 26 ai 35 il 18 per cento, dai 56 ai 65 l'11 per cento, meno di 18 anni l'8 per cento e oltre i 65 anni il 6 per cento. «È un servizio molto importante che sta dando buoni risultati» ha precisato Cristina Cugia, direttrice della biblioteca comunale di Sassari. «Per quanto riguarda il prestito di ebook non si parla di numeri enormi ma bisogna considerare diversi fattori come il primo anno del servizio e il fatto che non tutti i libri cartacei dispongono di un formato digitale. È comunque un fenomeno in forte espansione che sta dando buoni risultati. Per noi è importante la promozione e il supporto in modo che gli utenti possano sperimentare anche queste forme di lettura».

Dal digitale al cartaceo dove il servizio tradizionale continua a funzionare: nel 2013 si contano 68229 prestiti. Lettori, in prevalenza donne sia nel settore digitale che cartaceo, che fanno parte dei 65981 utenti della biblioteca comunale: un numero che comprende gli utenti che accedono al prestito digitale e i 7260 che usufruiscono della rete wi fi della biblioteca. Servizi apprezzati quelli offerti dalla struttura di Piazza Tola che ogni giorno conta 200 utenti, provenienti anche da diverse nazionalità. Primato della biblioteca anche quello di essere stata la prima in Sardegna ad avere introdotto il prestito di lettori di libri digitali. Progetti? «Nell'immediato vorremmo istituire un corso di alfabetizzazione digitale gratuito per i nostri utenti. Crediamo sia un'esigena gradita e utile».
Commenti
11:02
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)