Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCulturaArte › "L´arte dell´Africa nera" in mostra a Sassari
S.S. 29 gennaio 2014
"L´arte dell´Africa nera" in mostra a Sassari
“Nka – L´Arte dell´Africa nera” è un´esposizione nata dall´unione di parte della collezione del Museo africano di Verona (Ma´ Verona) e delle collezioni private sarde Budroni di Cagliari e Rubino di Sassari


SASSARI - L'associazione culturale Tabularasa, in collaborazione con il comitato di via Università e con il contributo e il patrocinio del Comune di Sassari e della Fondazione Banco di Sardegna, ha allestito la mostra “Nka – L'Arte dell'Africa nera”.“Nka” è un concetto dell'etnia Igbo (area del Golfo di Guinea) che significa allo stesso tempo arte, creatività ed espressione creatrice.

“Nka – L'Arte dell'Africa nera” è un'esposizione nata dall'unione di parte della collezione del Museo africano di Verona (Ma' Verona) e delle collezioni private sarde Budroni di Cagliari e Rubino di Sassari. La mostra sarà inaugurata il 30 gennaio alle 18 nei locali del piano superiore del Museo della Città - Palazzo della Frumentaria (Thàmus).
L'esposizione sarà composta da oggetti provenienti dalla collezione del Museo Africano di Verona, maschere dalla collezione privata di Salvatore Budroni e alcuni oggetti di Salvatore Rubino. Tra i vari pezzi tutti molto interessanti, si segnalano le sculture note come “Feticci” dal Ghana e dal Burkina, una maschera corporale dalla Tanzania, elaborate maschere Dogon e un mobile della fine '800 della stessa etnia.

La mostra si conclude con due magnifiche opere contemporanee: una scultura dell'artista Colleen Madamombe (Zimbabwe) e un quadro dell'artista Joseph Amedokpo (Togo). Il percorso della mostra sarà corredato da pannelli che spiegano le varie funzioni degli oggetti e illustrano le varie etnie per aree geografiche. L'allestimento della mostra è curato da Mario Ibba e Alessandro Ponzeletti dell'associazione culturale Tabularasa di Sassari. L'allestimento grafico è curato da Comunica. La mostra rimarrà visitabile nei locali del museo della città – Palazzo della Frumentaria con gli orari di apertura canonici (dal martedì alla domenica, mattina 10-13, sera 17-20, chiusura il lunedì) da venerdì 31 gennaio a venerdì 28 febbraio. Il biglietto per il museo della città Palazzo della Frumentaria costa: 3 euro l'intero, 2 il ridotto, 1,50 per le scolaresche e comprende, oltre l'accesso alla mostra, anche la visita guidata allo storico edificio.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)