Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCronacaAmbiente › «Via tralicci e cavi da Carbonazzi». Sit-in a Sassari, protesta residenti
M.C. 25 gennaio 2014 video
«Via tralicci e cavi da Carbonazzi»
Sit-in a Sassari, protesta residenti
Manifestazione questa mattina in via Siglienti a Sassari dove numerosi cittadini hanno chiesto l´interramento dei cavi che si trovano nei pressi delle abitazioni. Le immagini


SASSARI - «Chiediamo ad alta voce l'interramento dei cavi»: il messaggio è chiaro e a ribadirlo l'ennesima volta sono i residenti del quartiere di Carbonazzi che questa mattina si sono riuniti in via Siglienti per chiedere l'interramento dei cavi ad alta tensione presenti nei pressi delle abitazioni. «È da trent'anni che questi tralicci si trovano nel quartiere» precisa Andrea Lai, consigliere della circoscrizione numero 1 e portavoce dei numerosi cittadini presenti al sit in di protesta. «È una zona con numerosi problemi e questo è uno dei principali.

C'è un giardino curatissimo in via Siglienti che da molto tempo è inutilizzabile a causa di queste strutture imponenti prive di qualsiasi protezione. Chiunque si può avvicinare e sfiorare le strutture con le proprie mani. Prima in questo spazio sorgeva un parco giochi, adesso i residenti chiedono che venga restituito al quartiere».

I tralicci, così come spiegato nel corso della manifestazione, «rappresentano anche un elemento di disturbo visivo nel contesto urbanistico in cui sono collocati. È da trent'anni - continua Lai - che chiediamo l'interramento, solo in via Siglienti sono 850 metri lineari. Credo si possa e si debba fare, è un azione per il bene del quartiere. I residenti sono stufi di questa situazione. Quando piove o c'è una forte umidità si sente un continuo ronzio dovuto all'alta tensione. Ci rivolgiamo agli organi competenti affinché questo problema venga risolto».
Commenti

5/9/2025
Finanziamento di oltre 6 milioni di euro ai Comuni di Porto Torres, Tonara, Sedini e Ossi, nell’ambito della programmazione FESR 2021-2027 per interventi urgenti di mitigazione del rischio idrogeologico
5/9/2025
La Sardegna conta 128 siti Natura 2000, tra mare e terra, che custodiscono alcuni degli ecosistemi più preziosi del Mediterraneo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)