Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCronacaAmbiente › Sassari, seminario sull´edilizia sostenibile
S.S. 10 dicembre 2013
Sassari, seminario sull´edilizia sostenibile
L’iniziativa è rivolta ai titolari di micro imprese ed ai loro dipendenti, ai liberi professionisti appartenenti agli Ordini degli ingegneri, architetti e al Collegio dei geometri


SASSARI - Giovedì 12 dicembre, con inizio alle 9 e 30, nella sala convegni dell’Esep (Ente scuola edile del Nord Sardegna), si terrà il seminario di lancio delle attività formative denominate “Il recupero del patrimonio immobiliare per un’edilizia eco sostenibile”. L’iniziativa rientra nell’Avviso pubblico "Sfide" (Strumenti formativi per innovare, decollare, emergere), promossa dalla regione Sardegna a valere su Fondi dell’Unione Europea e del Ministero del Lavoro, è rivolta ai titolari di micro imprese ed ai loro dipendenti, nonché ai liberi professionisti appartenenti agli Ordini degli ingegneri, architetti e al Collegio dei geometri.

Le attività formative si concretizzeranno nella realizzazione di corsi brevi e seminari, incentrati su temi come l’efficienza energetica del patrimonio edilizio, il recupero e la riqualificazione dello stesso, l’innovazione di prodotto e processo e la sostenibilità ambientale ed economica degli interventi edili. Il programma del seminario prevede gli interventi di Arnaldo Bibo Cecchini, direttore del D.a.d.u.; Carlo Lannutti, della Facoltà di Architettura La Sapienza di Roma; Paola Moschini, del Mds studio di Rovereto; Costantino Mastino, dell’Università di Cagliari Gfta; Luisa Pani, del dipartimento I.c.a.a. Università di Cagliari; Filippo Isgrò della Tesvam srl; Daniela Ducato della ediliana srl e Antonello Monsù Scolaro del D.a.d.u. di Alghero.

Diversi gli argomenti che verranno trattati: la rigenerazione urbana intesa come motore di sviluppo e della qualità della vita, il ruolo innovativo della progettazione tecnologica, i protocolli di certificazione energetico-ambientale, le opportunità del riciclo in edilizia dei materiali di scarto, l’innovazione legata alle costruzioni in legno e quella a basso impatto ambientale della bioedilizia.
«In questo momento di grave crisi economica per il comparto edile – sostiene il presidente Esep Gian Nicola Montalbano – crediamo sia necessario mettere in campo tutte le forze per innovarsi ed emergere. Con il progetto Sfide vogliamo dare un’ulteriore opportunità di rilancio all’edilizia offrendo alle imprese edili ed ai professionisti del settore dei momenti di approfondimento sui temi del recupero e della riqualificazione del patrimonio edile coniugati al bisogno crescente di risparmio energetico e di abbattimento dell’inquinamento. Il progetto mira a valorizzare ulteriormente quegli operatori del settore che su questo stanno investendo e si stanno attrezzando, per sviluppare gli elementi necessari a produrre competitività rispetto a chi opera contando sulla bassa qualità del lavoro e del costruito».

Secondo Salvatore Frulio, vicepresidente Esep per la parte sindacale, al rilancio delle imprese è necessariamente legato quello dell’occupazione. «La Scuola edile delle province del Nord Sardegna che ha ben presente le conseguenze di questa grave crisi economica – sostiene Frulio – è fortemente impegnata a mettere in campo tutte quelle attività necessarie per contribuire ad una auspicata ripresa dell’economia del territorio. L’augurio è che anche iniziative come queste, realizzate con il concorso di tutti – pubblico, privato e cooperazione – concorrano a determinare un vero e proprio salto di qualità per trasformare la crisi strutturale che sta attraversando il settore, in opportunità concreta di rilancio all’insegna della sostenibilità ambientale e sociale».
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)