Oltre alle lezioni teoriche è prevista una sessione di pratica nella quale i partecipanti potranno esercitarsi su una scena del crimine ricostruita in loco dove impareranno ad utilizzare gli strumenti tipici del sopralluogo. Il corso si terrà a dicembre
SASSARI - La criminologia torna a Sassari con un week end che vedrà un importante evento formativo. I giorni 13 e 14 Dicembre si svolgerà presso la Camera di Commercio di Sassari il corso dal titolo "Inside Serial Killer 2 Nuovo Programma" che avrà la durata di 20 ore e vale 20 Crediti Formativi del Consiglio Nazionale Forense per tutti gli avvocati. Il corso è aperto a tutti ed è organizzato dalla Ophir Consulting.
La Ophir ritorna a Sassari col suo gruppo di docenti dopo una intensa stagione di corsi, convegni e partecipazioni a festival letterari in collaborazione con la casa editrice Mondadori ( Mystfest di Cattolica e poi Grado Giallo), dove insieme a personaggi come Carlo Lucarelli hanno analizzato le tematiche criminologiche fra realtà e fiction letteraria. Nel corso si tratterà del fenomeno dei crimini seriali, con riferimento a casi reali quali: Donato Bilancia, Luigi Chiatti, Unabomber e altri.
Il fenomeno dei Serial Killer verrà trattato in tutte le sue angolazioni partendo dal sopralluogo e passando per l'analisi psicologica (profiling) e investigativa degli elementi connessi all'evento criminoso. Oltre alle lezioni teoriche è prevista una sessione di pratica nella quale i partecipanti potranno esercitarsi su una scena del crimine ricostruita in loco dove impareranno ad utilizzare gli strumenti tipici del sopralluogo. I docenti saranno esperti internazionali nel campo della criminologia e della criminalistica, membri ordinari SIC (Società Italiana di Criminologia). Fra questi ci saranno: Simone Montaldo (criminologo e docente in materia di Profiling e scena del crimine presso il Master di II livello in scienze criminologico forensi dell'Università La sapienza di Roma e presso il Corso in Grafologia Forense dell'Università La sapienza di Roma), Matteo Borrini (ordinario di Antropologia Forense presso la John Moore University di Liverpool) e Alessandro Gamba, criminologo investigativo. Per informazioni sul corso e iscrizioni scrivere a smophirconsulting@gmail.com o chiamare il 3779872877.
Commenti