Percorso di Formazione Manageriale per le Pmi. Strumenti di sviluppo per le aziende nel settore agroalimentare e turistico presso la Promocamera di Sassari
SASSARI - In un’epoca caratterizzata dalla globalizzazione, dalle forti trasformazioni tecnologiche, sociali e culturali, il territorio non può essere inteso solo come un luogo geografico costituito dalla natura e dal paesaggio, ma come un insieme omogeneo di storia, tradizioni, cultura, che si esprime attraverso le tradizioni eno-gastronomiche, i prodotti tipici locali e il patrimonio artistico/naturalistico.
Questo è quanto emerge dal Progetto prioritario “Turismo e Agroalimentare”, inserito nella Relazione Previsionale e Programmatica della Camera di Commercio di Sassari e delegato a Promocamera.
Infatti, di fronte a uno scenario in cui il comparto agro-alimentare è caratterizzato da una ridotta dimensione delle imprese, spesso a connotazione familiare e rivolte prevalentemente al mercato locale, da una forte stagionalità nella commercializzazione di alcune produzioni, dal frazionamento dell’offerta, spesso priva di standard e di continuità, dalla difficoltà nel reperire alcune materie prime, dalla scarsa cooperazione nella fase di promozione e commercializzazione e le ormai note e ampiamente dibattute problematiche legate alla logistica; e un comparto turistico in cui l’offerta è incentrata sulla balneazione e i prodotti turistici alternativi stentano a decollare; in cui manca una qualificazione delle strutture che orienti il consumatore durante il suo processo di scelta e l’integrazione con il comparto agro-alimentare locale è scarsa.
Promocamera, in collaborazione con la Sda Bocconi di Milano, ha progettato un percorso di formazione rivolto alle piccole e medie imprese, dei settori agro-alimentare e turistico, operanti in Sardegna, con l’obiettivo finale di qualificare, coordinare e integrare tutte le componenti che caratterizzano l’offerta di un territorio, eno-gastronomia, ricettività, artigianato, prodotti locali e ambiente e creare un sistema di offerta integrata che sia credibile e concorrenziale rispetto agli altri sistemi locali. Il percorso è strutturato in tre progetti formativi. Il primo “Strategie e strumenti di marketing per la crescita delle imprese agroalimentari e del sistema turistico” si è svolto il 10 e 11 ottobre; il secondo “Strategie di valorizzazione del sistema turistico: modelli e strumenti operativi” è previsto per il 7 e 8 novembre; il terzo “Ecommerce e customer relationship management per le imprese agroalimentari e turistiche” si svolgerà il 3 e 4 dicembre.
E’ possibile partecipare anche ad un unico corso. Le lezioni saranno tenute dai massimi esperti nazionali, in ambito agroalimentare e turistico come la Prof.ssa Chiara Mauri, Direttore del Master Wine, Food and Beverage e la Prof.ssa Magda Antonioli, Direttore del Master in Economia del Turismo della Sda Bocconi. Dal punto di vista metodologico il percorso si caratterizzerà per una didattica attiva, volta a massimizzare il coinvolgimento dei partecipanti; alle lezioni di inquadramento teorico e di sintesi saranno affiancati l'analisi e la discussione di case histories e di incidents, il lavoro in piccoli gruppi, l'impegno in simulazioni e in role playing. Per la partecipazione al programma non è necessario alcun titolo di studio.
Foto d'archivio
Commenti