Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariPoliticaUrbanistica › Giunta a Sassari sul nuovo Pps
M.C. 25 ottobre 2013 video
Giunta a Sassari sul nuovo Pps
Entro tre mesi il nuovo Piano paesaggistico regionale potrebbe essere adottato in via definitiva. Nel video il presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci questa mattina a Sassari


SASSARI - «Entro gennaio sarà approvato il nuovo Piano paesaggistico regionale»: è la dichiarazione del presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci, dopo una riunione straordinaria con la giunta che si è svolta questa mattina (venerdì) negli uffici regionali in via Roma. Durante la seduta, a cui è seguita una conferenza stampa, è stata approvata la revisione del nuovo Ppr, ribattezzato "Pps", Piano paesaggistico dei sardi. Nell'arco di tre mesi, durante i quali potranno essere presentate modifiche e osservazioni, il piano potrà essere adottato in via definitiva.

«Un atto importante della legislatura, un impegno preso dal 2009 e realizzato con percorso preciso» ha spiegato Cappellacci. «Per questo arriva dopo cinque anni, in seguito a un processo di partecipazione attiva dei territori. Il nuovo Piano nasce da un obbligo di legge e dalla necessità di adeguarlo all'evoluzione normativa. In questi anni sono intervenute molte leggi, da un lato era necessario recepirle e dall'altro rimuovere le criticità. Abbiamo messo ordine a una situazione confusa senza stravolgere i principali indirizzi. Siamo per la tutela del territorio e riteniamo che l'uomo debba difendere l'ambiente e non viceversa.

Andiamo verso un ipotesi di sviluppo sostenibile, eliminando le criticità che avevano reso questo strumento paradossale e talvolta ridicolo. Avevamo situazioni di vincoli non mappati, e addirittura alcuni casi nei quali il vincolo si trovava in un bene identitario in corrispondenza di un palazzo costruito, bloccando così il territorio circostante. Abbiamo diecimila beni identitari e su seimila c'erano errori che abbiamo rimosso. Il vecchio Ppr - ha continuato - ha ingessato la Sardegna. Sono state istituite norme di salvaguardia che dovevano durare normalmente 12 mesi e sono in vigore da più di sette anni. Su 377 comuni solo 8 hanno potuto adeguare il piano urbanistico comunale al Ppr e questo ha significato il blocco dell'isola. Con il nuovo Piano viene abbandonato l'approccio statico che dice solo cosa non si può fare.

Con il vecchio documento - ha aggiunto - il 60 per cento del territorio, in cui vive l'80 per cento dei sardi, era sottoposto a vincolo paesaggistico e messo sotto blocco abitativo, impedendone l'evoluzione». Il nuovo strumento adottato dalla Regione, che nei prossimi tre mesi sarà affiancato da una valutazione ambientale strategica, verrà digitalizzato e riportato su supporto digitale: sarà possibile scaricare un applicazione che mediante l'inquadratura di un paesaggio permetterà di evidenziare i beni identitari. Inoltre verrà aggiunta la geolocalizzazione che consentirà all'utente di sapere se si trova all'esterno o all'interno del bene identitario.
Commenti




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)