Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCulturaLibri › L´appello degli editori sardi a Macomer
S.A. 23 ottobre 2013
L´appello degli editori sardi a Macomer
La XIII edizione si apre con un appello importante lanciato in apertura dal presidente dell’Ars: creare un ente gestore unico per garantire continuità e autonomia a un evento che negli anni è diventato un appuntamento importante nel panorama editoriale isolano


MACOMER - Istituire una cabina di regia per poter gestire l’organizzazione della Mostra e definirne per intero il programma. La XIII Mostra del libro, inaugurata questa mattina a Macomer, nell’area fieristica delle ex Caserme Mura, si apre con un appello importante rivolto dal presidente dell’Associazione editori sardi, Simonetta Castia, ai rappresentanti della Regione (assessore Sergio Milia) e del Comune di Macomer (il sindaco Antonio Onorato Succu e l’assessore Giovanni Biccai).

Il senso della richiesta del presidente dell’Aes, che ha parlato anche a nome dell’Alsi (Associazione librai sardi indipendenti) e del Centro servizi culturali della città del Marghine, è quello di creare un ente gestore unico per garantire continuità e autonomia a un evento che negli anni è diventato un appuntamento importante nel panorama editoriale isolano. Lo è in particolare in un periodo delicato i cui l’investimento in cultura si rivela una delle strategie più efficaci per far fronte alle difficoltà oggettive di un mercato in crisi. «Nonostante le risorse economiche inadeguate - ha proseguito infatti Simonetta Castia - gli editori hanno concorso in modo sostanziale all’ossatura del programma con l’intento di innalzare il livello di qualità della manifestazione e la circolazione dei saperi locali, uno degli obblighi a cui gli editori non devono venir meno». Al riguardo l’assessore Sergio Milia, ha rimarcato quanto sia centrato il titolo “Anima sarda”, dato alla XIII edizione della vetrina che presenta ogni anno il meglio del panorama editoriale sardo.

Il programma di quest’anno rivolge infatti un’attenzione particolare alle scuole con iniziative legate intimamente alla cultura sarda. Fra le iniziative che caratterizzano questa edizione, i campanacci in terracotta e le pregiate ceramiche realizzate da Valeria Tola, artigiana di Macomer specializzata nella lavorazione delle ceramiche d’arte, che adornano la postazione dell’Aes allestita nel padiglione Tamuli. La mattinata, come da programma, si è conclusa con la III edizione del Premio internazionale Ennio Zedda, a cura del Centro Internazionale del fumetto di Cagliari, AES e Comune di Macomer, la presentazione del libro Ennio Zedda, di Giuliana Altea e Paola Pallottino (Ilisso Edizioni), con prolusione di Antonello Cuccu, e la presentazione di Animasarda, viaggio emozionale alla scoperta della vera anima sarda nei libri e nell'oralità estemporanea, con Sante Maurizi, Battista Giordano e la partecipazione dei poeti estemporanei Nicola Farina e Salvatore Scanu, che è il titolo della manifestazione.

Nella foto: il pubblico che ha seguito l'apertura della mostra
Commenti
20/11/2025
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)