Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSpettacoloCinema › Successo di "Marcia indietro" su Ownair
S.S. 14 ottobre 2013
Successo di "Marcia indietro" su Ownair
Il film girato a Sassari dal regista Marco Demurtas ha raggiunto migliaia di visualizzazioni sulla piattaforma inglese Ownair


SASSARI - Nel 1938, il regista americano Orson Welles fece trasmettere da un'emittente radiofonica un comunicato nel quale si annunciava l’arrivo degli alieni, scatenando il panico collettivo ma si trattava soltanto di un‘operazione di marketing per pubblicizzare il film "La Guerra dei mondi" . Sono passati 75 anni da quel giorno ed il pubblico odierno, assuefatto dalla tv è ormai troppo smaliziato per essere “beffato” da un simile scherzo.

Esiste però un mondo parallelo a quello reale, che di esso si alimenta, influenzandolo a sua volta, dove è ancora possibile mescolare la realtà con la finzione. Si tratta dei social network, al centro di studi multidisciplinari di sociologia, psicologia ed antropologia. I più influenti sono Twitter e Facebook, capaci di muovere “pezzi” d’informazione alla velocità della luce e di creare spesso eventi che non esistono o che esistono solo perchè se ne parla. Ed è proprio sfruttando i principi virali e morbosi di Internet che la Cinemascetti di Sassari, da sempre impegnata nella promozione del cinema indipendente, ha deciso di promuovere l’uscita del film ‘‘Marcia Indietro” diretto da Marco Demurtas e distribuito online nella cliccattissima piattaforma Ownair.it.

‘‘Se per interessarsi al film, il pubblico aveva bisogno di una notizia sensazionale, lo abbiamo accontentato” -dice Demurtas che fa dell’umorismo la propria bandiera, tanto da ispirare il nome del suo gruppo culturale, allo storico Lello Mascetti del film “Amici miei”. La Cinemascetti sfruttando i circa 3000 contatti Facebook e la gigantesca influenza in rete della Ownair, ha così creato due bufale mediatiche. Nella prima si è fatto credere che un videomaker sassarese avesse filmato un fantasma nel proprio condominio e nella seconda si è inscenato un finto video shock contro il razzismo, nel quale un ambulante finiva per vendere il film “Marcia Indietro” ai passanti.

Dopo la diffusione del filmato su “You tube”, tra una marea di commenti divertiti e qualche polemica, la notizia ha iniziato a rimbalzare nelle varie bacheche. ‘‘Molte persone postavano il video agli amici per fargli uno scherzo - prosegue Demurtas- e così nel giro di poche ore il video ha raggiunto migliaia di visualizzazioni, creando enorme curiosità intorno al film “Marcia Indietro”, che è andato letteralmente a ruba”. In questo fitto intreccio tra mondo reale, mondo fittizio e mondo ‘‘internettiano‘‘, è difficile incastrare esattamente tutte le tessere del puzzle e capire se in questa operazione metacinematografica ci sia o no un’etica. “Anche io a volte mi sono chiesto se fossero giusti o sbagliati gli scherzi che faceva il regista Nanni Loy, nel programma “Specchio Segreto” ma gli devo molto perchè mi ha insegnato a ridere della vita” –conclude Demurtas– e di ridere in questo periodo, ne abbiamo bisogno un pò tutti, specialmente i registi indipendenti”.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)