Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziealgheroSportAtletica › Dopo Helsinki la Salvagno riparte dal meeting internazionale Terra Sarda
Marcello Moccia 9 settembre 2005
Dopo Helsinki la Salvagno riparte dal meeting internazionale Terra Sarda
Quella che da tutti viene considerata la festa dell´atletica sarda si svolgerà il prossimo 10 settembre a Nuraminis. La concomitanza con il Gran Prix Iaaf di Montecarlo sottrarrà al cast della manifestazione alcuni nomi di primo piano che già avevano dato la loro adesione


ALGHERO - C´è una Sardegna che corre ogni giorno e una volta all´anno si ritrova per festeggiare la Regina dello sport. A soli 28 chilometri dal capoluogo isolano si svolgerà la XIX edizione del meeting internazionale di atletica leggera Terra Sarda. Sabato 10 settembre nell´isola saranno in gara tanti primattori dell´atletica internazionale e tutti i migliori italiani tra i campioni nazionali del 2005 e gli azzurri ai mondiali di Helsinki. Sarà Nuraminis, antica capitale della omonima curatoria del Giudicato di Cagliari, ad ospitare la XIX edizione del meeting internazionale Terra Sarda. Gli organizzatori del comitato regionale della Fidal, in particolare il presidente Sergio Lai e il direttore tecnico Pompilio Bargone, stanno lavorando alacremente da alcuni mesi per portare a Nuraminis la solita messe di campioni. Quest´anno dovranno fare i conti con la coincidenza con la finale del Gran Prix Iaaf di Montecarlo, che sottrarrà al cast del Terra Sarda alcuni nomi di primo piano che già avevano dato la loro adesione. Dal punto di vista tecnico, c´è grande curiosità per la gara del salto in lungo, che rappresenta una sorta di campionato italiano, con Nicola Trentin, Stefano Dacastello e Andrew Howe Besozzi in pedana. Assieme a loro sfileranno Simone Collio, Giulio Ciotti, Daniela Ceccarelli e Kaba Fantoni.
Sorpresa dell´ultimora potrebbe essere la presenza dell´ex campione del mondo nell´asta Giuseppe Gibilisco medagliato a Parigi-Saint Denise.
L´aria di casa potrebbe ispirale l´iglesiente Trentin, che ha dimostrato di poter saltare ancora oltre gli 8 metri Tra i sardi che avranno l´opportunità di confrontarsi con i campioni, spiccano sara Palmas (che farà gli 800), Claudia Pinna (3.000), e naturalmente Maria Aurora Salvagno, l´unica a da aver partecipato ai mondiali, che sui 100 metri troverà l´amica-rivale Giulia Arcioni. In gara anche Matteo Pusceddu nel lungo, Pietro Usai e Donatella Faedda nei 400 metri.
Le gare internazionali inizieranno già l´8 settembre a Carbonia con il Memorial Mirko Masala, proseguendo l´11 sempre a Carbonia con il Golden Salti in piazza, per concludersi in seguito ad Oristano. Il meeting itinerante sardo va considerato il terzo appuntamento italiano dopo il Golden Gala e Rieti, soprattutto per il movimento di base che riusciamo ogni anno a coinvolgere. Di certo c´è che il meeting sarà, come avviene puntualmente da vent´anni (fatta eccezione per il 1989), la festa dell´atletica sarda. Di tutto quel movimento che, a dispetto della crisi nazionale, continua a godere di buona salute. Forse grazie anche a manifestazioni come questa, che sono il traino indispensabile soprattutto per i giovani. Un concetto ribadito a più riprese nella sala del Centro di Aggregazione di Nuraminis, dal presidente regionale della Fidal Sergio Lai e da quello del Coni Gianfranco Fara, ma soprattutto che sembra coincidere con la nuova politica della Regione, volta a premiare lo sviluppo dell´attività giovanile.In questo senso, la presenza in gara di atletica come Aurora Salvagno è
emblematica. E altrettanto significativo è ribadire il carattere itinerante del meeting, che per il 2006 ha già ricevuto diverse richieste (Isili, per fare un esempio) e che si prepara al consueto pienone, seppure in un impianto dalla ridotta capienza. Gli appassionati che non potranno partecipare direttamente, avranno anche per questa edizione l´opportunità di assistere al meeting, uno dei più importanti in Italia, dopo quello di Roma, grazie alla diretta tv integrale su Videolina e differita su Raisport Sat.

Queste gare e iscritti principali del meeting Terra Sarda che inizierà alle ore 16 (ingresso libero).

Asta D: Tatiana Grigoryeva (Australia), Sara Bruzzese, Anna Giordano Bruno, Elena Scarpellini.
Alto U: Nicola Ciotti, Andrea Bettinelli.
Lungo D: Fiona May.
100 hs D: Reina-Flor Okori (Francia), Marija Koroteyeva (Russia), Micol
Cattaneo.
Asta U: Giorgio Piantella, Ruben Scotti.
Giavellotto D: Zahra Bani.
110 hs U: Inocencio Mateus (Brasile), Andrea Giaconi.
100 D: Maria Aurora Salvagno, Giulia Arcioni, Fabienne Feraez (Ben).
100 U: Simone Collio, Luca Verdecchia, Massimiliano Donati, Andreas da Silva (Brasile), Koura Fantoni Kaba, Ainsley Waugh (Giamaica), Uchenna Emedolu (Nigeria).
Lungo U: Stefano Da Castello, Nicola Trentin, Andrew Howe, Bogdan Tarus
(Romania), Matteo Pusceddu.
400 D: Benedetta Ceccarelli, Donatella Faedda.
400 U: Andrea Barberi, Anderson Dos Santos (Brasile), Pietro Usai.
800 D:Natalya Lavshuk e Svetlana Klyuka (Russia), Elisa Cusma, Sara Palmas.
800 U: (iscritti da definire).
3.000 D: Claudia Pinna.
3.000 U: Ali Saidi Sief (Algeria).
Staffetta 4x100 U: (da definire).

Nella foto Maria Aurora Salvagno con l´allenatore Marco Ciccarella
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)