Giungono alla conclusione gli appuntamenti del festival Figiurà. Venerdì 9 in programma la presentazione del libro di Antonio Fauli
SASSARI – Ultimi appuntamenti del festival letterario Figiurà nel fine settimana. Venerdì 9 agosto, a partire dalle 18.30, si svolgerà il laboratorio per bambini a cura di Walking Class Factory. Alle 19 l’autore Antonello Fauli, introdotto da Gavino Ruggiu, presenterà il libro “La gòbbula sassaresa – L’origine, la lingua, il testo”. L’incontro si aprirà con l’intervento di Antonio Luiu, musicista Demo-Etno-Antropologo, appassionato delle culture popolari nonché funzionario del Ministero dei Beni Culturali che tratterà il tema “La Gòbbula sassarese, un patrimonio di cultura orale”.
Durante il suo intervento saranno proiettati alcuni frammenti di un filmato, realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica, nel quale verranno messi in risalto gli aspetti legati al carnevale popolare sassarese e agli strumenti musicali utilizzati in questo contesto.
La serata proseguirà con l’intervento dell’Etno Musicologo Gavino Ruggiu, che, nella sua doppia veste di musicista della canzone popolare sassarese e in quella di Etno Musicologo, oltre a raccontare al pubblico alcuni ricordi legati alla musica tradizionale, presenterà lo studioso Antonio Fauli che, tra suoni ed aneddoti di una Sassari ormai scomparsa, parlerà del suo ultimo libro.
A partire dalle 20 prenderà il via l’appuntamento con “Ciak si mangia!” a cura de Il giardino degli aranci. Alle 21.30 inizierà la proiezione della commedia danese “Love is all you need”. Sabato 10, a partire dalle 21.30, ad intrattenere il pubblico sarà la commedia brasiliana “Le migliori cose del mondo”.
Commenti