I prodotti nostrani protagonisti di "Se la notte si colora di giallo", l´evento organizzato dalla Coldiretti che partirà il 27 luglio a Valledoria. Le parole di Vanni Lubino, presidente dell´Agrimercato di Sassari
SASSARI - Menù a chilometro zero, prezzi bassi e quattro serate all'insegna del buon cibo: è l'iniziativa della Coldiretti che quest'anno si svolgerà a Valledoria il 27 luglio per poi spostarsi all'Emiciclo Garibaldi e in Piazza Fiume a Sassari il 3 agosto, il 7 e 21 settembre. Nel corso delle serate organizzate in collaborazione con l'Agrimercato, ventuno aziende della provincia di Sassari proporranno ognuna un menù diverso con un costo che oscillerà tra i tre e i cinque euro. I piatti tipici del territorio, tra cui lumache e seadas, potranno essere gustati insieme ai primi, ai vini e alle altre specialità locali messe a segno dai produttori, come la birra agricola proveniente da Tertenia o "l'agrigelato".
Tra le novità di questa seconda edizione anche l'utilizzo di posate biodegradabili ottenute con farina e pasta di mais. L'iniziativa dal nome "Se la notte si colora di giallo", patrocinata dal Comune di Sassari e in collaborazione con la Camera di commercio, prevede anche la possibilità di acquistare dai venditori i prodotti esposti negli stand. «E' un momento di crisi in cui l'agricoltura si distingue grazie anche al sostegno dei cittadini» ha detto questa mattina Vanni Lubino, presidente dell'Agrimercato di Sassari nella conferenza stampa di presentazione nella sede della Coldiretti.
L'iniziativa rappresenta anche un modo per fare rivivere il centro oltre che creare un indotto per le altre attività commerciali. E per mantenere viva l'attenzione su questo settore, le idee non mancano: da Pietro Greco, direttore provinciale di Coldiretti, la proposta di organizzare una volta al mese una giornata in cui nei ristoranti aderenti all'iniziativa si possano cucinare i pasti con i prodotti a chilometro zero e a prezzi contenuti. Una "sfida", come ribadito da Greco, già presa in considerazione da alcune attività. All'incontro erano presenti anche l'assessore comunale alla Cultura, Dolores Lai, e alle Attività produttive, Gianni Carbini.
Commenti