Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariPoliticaAgricoltura › Agricoltura del futuro: convegno a Sassari
S.A. 26 giugno 2013
Agricoltura del futuro: convegno a Sassari
Si parlerà dello stato di salute del comparto e le prospettive in ambito europeo in vista del nuovo Piano di sviluppo rurale isolano: gli obiettivi del convegno organizzato dalla Provincia e dall´Università di Sassari


SASSARI - Analizzare a fondo lo stato di salute dell’agricoltura nel Nord Ovest Sardegna e i possibili effetti delle politiche europee per il periodo 2014-2020, anche in vista della predisposizione del nuovo Piano di sviluppo rurale isolano. È con questi precisi obiettivi che la Provincia di Sassari ha organizzato, in collaborazione con l’Università di Sassari, “Prospettive dell’agricoltura della Provincia di Sassari – La nuova politica agricola comunitaria”, un convengo di studi previsto per venerdì 28 giugno alle 9 nella sala Angioy del palazzo della Provincia. «L’agricoltura, in tutte le sue declinazioni, rappresenta uno dei settori trainanti della nostra economia, della nostra identità produttiva e della nostra cultura, dobbiamo cogliere ogni opportunità che l’Europa ci offre per ridare fiato a un comparto che oggi si trova in grande affanno», afferma il presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici, per spiegare la sua adesioni all’iniziativa ideata dalla commissione consiliare competente in materia di agricoltura.

«In ambito comunitario si soffre un evidente problema di competitività, che interessa anche e soprattutto l’agricoltura, per questo è fondamentale sapere a cosa stiamo andando incontro anche sul piano normativo comunitario», sostiene il presidente della commissione Agricoltura del consiglio provinciale, Mario Campus. La sua è una vera e propria chiamata alle armi, rivolta a tutti gli attori istituzionali, economici e sociali che operano nel settore o che, a vario titolo, hanno voce in capitolo. «Occorre intercettare per tempo i problemi e individuare le soluzioni che dovranno essere contenute nel Piano di sviluppo rurale regionale», aggiunge il consigliere per rinnovare l’invito a tutte le componenti del mondo rurale del Nord Ovest Sardegna. Ad aprire i lavori di venerdì sarà il presidente della Provincia, Alessandra Giudici. Dopo i saluti delle autorità invitate, prenderà il via il dibattito coordinato dal presidente della commissione Agricoltura del consiglio provinciale, Mario Campus, e moderato da Francesco Nuvoli dell’Università di Sassari.

Beniamino Moro dell’Università di Cagliari parlerà dei problemi di competitività tra i Paesi dell’Unione, mentre Francesco Nuvoli si concentrerà sul tema dell’agricoltura nella Provincia di Sassari e relative problematiche. Francesco Manca del Centro studi de L’Unione Sarda interverrà su interscambio commerciale del settore agro-alimentare, con particolare riferimento al Nord Sardegna. Interverrà anche l’assessore provinciale delle Politiche ambientali, Paolo Denegri, che concentrerà il suo intervento su un argomento estremamente attuale: la qualità dell’ambiente nel Nord Ovest Sardegna per un’agricoltura competitiva. Il consigliere provinciale Mariano Mameli compirà un excursus sui nuovi strumenti normativi per le politiche agricole nei territori di area vasta, mentre Alfonso Orefice, ex direttore generale dell’assessorato regionale dell’Agricoltura e Riforma agropastorale della Sardegna, disquisirà sulle prospettive dell’agricoltura regionale e provinciale alla luce della nuova Pac. Sono in programma anche i contributi dei rappresentanti di Matrìca e dei vertiti territoriali delle associazioni di categoria: Cia, Coldiretti, Confagricoltura e Copagri.
Commenti
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)