Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariPoliticaEconomia › Il Psd´Az lancia la Green House
Michele Cocchiarella 3 giugno 2013 video
Il Psd´Az lancia la Green House
Le parole di Antonello Palmas, capogruppo Psd´Az in consiglio provinciale. Mozione consiliare per la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare provinciale


SASSARI - Risparmio energetico e riduzione dei consumi: due punti su cui fare leva per rilanciare l'economia del territorio e perseguire gli obbiettivi dell'Unione europea sulla riduzione delle emissioni di CO2. Ne sono convinti i capigruppo in consiglio provinciale e comunale del Psd'Az, Antonello Palmas e Antonio Cardin, che stamattina hanno presentato alla stampa una mozione consiliare per la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare provinciale. L'operazione, nominata "Green House", prevede interventi specifici sugli immobili come l'installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sia per uso sanitario sia per l'alimentazione di impianti di riscaldamento e altri ancora tra cui la realizzazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.

«Usufruendo delle leggi di detrazione fiscale e di risparmio energetico si valorizzerebbe la casa a costo zero» spiega Antonello Palmas. «Interventi di riqualificazione energetica che permetterebbero di abbattere totalmente o quasi i consumi di energia negli immobili» continua il consigliere spiegando che il 90 per cento delle case in Sardegna sono inserite nella classe G, la più bassa tra le classificazioni energetiche. In pratica, viene spiegato nella mozione con un esempio, per un immobile di 100 metri quadrati su cui si vuole attuare un intervento di riqualificazione completo, si genera un risparmio annuo di 2405 euro dovuto alle detrazioni fiscali del 50 e del 55 per cento del valore dell'investimento, e un risparmio di 3000 euro l'anno sui costi delle bollette energetiche, generato dal passaggio della classe energetica globale dell'edificio di classe G (spesa di 163,93 kWh/mq x anno) alla classe A (spesa di 35,78 kWh/mq x anno).

Un investimento che come evidenziato nel testo, produce una capacità di indebitamento che non intacca il tenore di vita degli investitori e produce una ricaduta occupazionale coinvolgendo circa cinquanta figure professionali. Per un immobile di 100 metri quadrati, si legge ancora, l'investimento può ammontare a circa 46 mila euro. Una cifra che potrebbe essere restituita in dieci anni con un tasso d'interesse del 4 per cento, per un costo annuo di circa 5500 euro che verrebbe coperto dalla somma tra la capacità di detraibilità e il risparmio sulla bolletta ottenuto dopo gli interventi di riqualificazione.

«Dal risparmio sulla bolletta c'è quindi un guadagno per i proprietari e poi bisogna pensare che con questi interventi verrebbe rilanciato un settore che sta attraversando una forte crisi» spiega Antonio Cardin [GUARDA]. Al fine di raggiungere questi obbiettivi i capigruppo chiedono che il presidente della Provincia e il consiglio provinciale si attivino nei confronti del presidente della Giunta regionale per la realizzazione di un fondo di garanzia, attraverso la Sfirs, dedicato al credito per i privati, l'abbattimento dei tassi di interesse attualmente applicati, finalizzati a interventi di valorizzazione del patrimonio immobiliare fino alla soglia massima del 4 per cento e la sottoscrizione di un protocollo d'intesa con gli istituti di credito per favorire l'accesso al credito delle famiglie sarde.
Commenti




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)