Si inizia sabato mattina, con l´inaugurazione alle 10 nella piazza centrale, dove si svolgeranno mostre, concerti, laboratori per ragazzi e degustazioni che dureranno sino a domenica. Intervista a Lorenzo Carta, direttore associazioni allevatori interprovinciale Sassari e Olbia - Tempio
TOTTUBELLA - Sabato 25 e domenica 26 maggio a Tottubella si terrà la terza Fiera della Nurra. La manifestazione, organizzata anche quest'anno dall'associazione Santa Maria Regina con il patrocinio del Comune di Sassari e la collaborazione degli abitanti della borgata, di Laore e di Aipa, propone una due giorni di eventi tutti all'insegna del rispetto per l'ambiente. Si inizia sabato mattina, con l'inaugurazione alle 10 nella piazza centrale, dove si svolgeranno mostre, concerti, laboratori per ragazzi e degustazioni.
Per due giorni saranno visitabili l'esposizione curata dall'Aipa (Associazione interprovinciale allevatori Sassari e Olbia-Tempio) di bovini e ovini iscritti ai registri genealogici e la mostra fotografica organizzata da Laore (Agenzia regionale per lo sviluppo e l'agricoltura) sulla storia della riforma agraria. Grazie al lavoro degli abitanti della borgata è stato possibile esporre anche materiale sugli utensili e i costumi usati in passato nei lavori domestici e nei campi. A pranzo e a cena sono previste degustazioni di piatti tipici: «Per servire i pasti e le bevande saranno utilizzati solo materiali eco-compatibili. Una scelta che abbiamo fatto anche gli anni scorsi e i risultati si sono visti: dopo tre giorni di festa la piazza era pulitissima» spiegano gli organizzatori.
A partire dalle 16 in entrambe le giornate sono previsti per i più giovani laboratori di educazione ambientale. Sabato alle 18.30 il parroco di Tottubella don Pietro Ventura officerà la Messa, mentre alle 20 inizieranno musiche e balli con le esibizioni di gruppi folk e il concerto dei Zeppara. Domenica alle 9 è in programma la passeggiata ecologica in bicicletta, alle 10 apriranno gli stand e alle 10.30 sarà celebrata la Messa; alle 11.30 un laboratorio sulla lavorazione del latte, alle12 e alle 19.30 degustazioni, alle 16 intrattenimento per ragazzi e dalle 20.30 musica e balli con il duo Marimba.
Commenti