“Riflessioni sulla circolazione del libro in Sardegna” è il titolo dell´incontro che si terrà il prossimo mercoledì nell'ex convento carmelitano. L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto del “Maggio dei libri”
SASSARI - Una riflessione a tutto tondo sullo stato di salute del mercato librario e sulla lettura in Sardegna: la propone il settore Cultura della Provincia di Sassari. Mercoledì 15 maggio alle 17.30 nella sala convegni dell’ex convento carmelitano a Sassari (Viale Umberto), andrà in scena “Riflessioni sulla circolazione del libro in Sardegna”, cui prenderanno parte lo storico Federico Francioni, Walter Falgio, autore di “Libro e Università nella Sardegna del ‘700”, il libraio Aldo Addis e Carla Contini, responsabile del servizio Beni librari di Sassari della Regione Sardegna. Modererà i lavori l’assessore provinciale della Cultura, Daniele Sanna.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto del “Maggio dei libri”, la campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali, in collaborazione con l’Associazione italiana editori, sotto l’Alto patronato del presidente della Repubblica, con il patrocinio della Commissione nazionale italiana per l’Unesco, il supporto della presidenza del Consiglio dei Ministri, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dell’Unione delle Province d’Italia e dell’Associazione nazionale Comuni italiani. Giunto alla terza edizione consecutiva, il Maggio dei libri punta a promuovere e sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. La campagna, allestita in coincidenza con la Giornata mondiale del libro promossa dall’Unesco e tenutasi lo scorso 23 aprile, andrà avanti in tutta Italia sino al 31 maggio.
Commenti