Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCulturaLibri › Nicola Lecca incanta Sassari
Pasqualina Pintus 10 maggio 2013
Nicola Lecca incanta Sassari
Lo scrittore cagliaritano ha presentato il suo ultimo romanzo "La Piramide del caffè" nei giorni scorsi presso la biblioteca comunale a Palazzo d’Usini in piazza Tola, regalando al pubblico in sala un momento di bellezza letteraria


SASSARI - Nei giorni scorsi si è tenuta a Sassari nel salone della biblioteca comunale a Palazzo d’Usini in piazza Tola, la presentazione del libro "La piramide del Caffè" (edizione mondadori, 233 pagine) di Nicola Lecca. L’evento organizzato da quattro librerie cittadine, Messaggerie Sarde, libreria Dessì/Mondadori, libreria Azuni e libreria Odradek, ha regalato ai lettori presenti in sala un momento di bellezza letteraria. Nicola Lecca scrittore nomade, di fama internazionale, acclamato all’estero ma spesso non accolto con lo stesso calore da molti intellettuali locali perché non scrive romanzi ambientati nella nostra isola.

Le sue storie raccontano di paesaggi e personaggi al di là delle Alpi, la sua scrittura è limpida, chiara e semplice, arriva subito al cuore. «La scrittura di Nicola Lecca è musicale e poetica, vi invito a leggere "La piramide del Caffè" e ascoltare Grace di Jeff Buckley”» è il consiglio di Leonardo Omar Onida poeta e direttore artistico del festival Ottobre in Poesia, che modera il dibattito letterario e gli interventi con il pubblico. La sua ultima opera affronta temi forti come la ricerca della felicità, l’immigrazione, la solitudine, la precarietà del lavoro e la sfiducia nel futuro delle nuove generazioni.

Il protagonista del romanzo è Imi un ragazzo orfano che vive nel villaggio di Landor e appena diciottenne parte per Londra, dove farà i conti con se stesso. Trova subito un impiego presso una caffetteria, le cui tante e minuziose regole da seguire sono riassunte nel Manuale del Caffè con cui i dirigenti della Proper Coffee alludono con la deferenza riservata ai testi sacri. Dovrà passare molto tempo prima che Imi, cominci a capire la durezza di Londra e l’impietosa strategia delle regole riassunte nel Manuale del Caffè. Tanto candore finirà per metterlo in pericolo e sarà allora che Morgan, il librario iraniano dagli occhi profondi, si prenderà a cuore il destino di Imi.

Nicola Lecca ha vissuto cinquecento giorni in un orfanotrofio ungherese e da lì è giunta l’ispirazione per questo romanzo. «Se può essere felice un bambino che non ha niente, vuol dire che la felicità non c’entra con il possesso o le cose materiali – racconta l’autore che spiega – ho immaginato che uno di questi ragazzini partisse alla ricerca della felicità, perché spesso chi ha la felicità non lo sa». Il pubblico in sala è incuriosito e divertito dai racconti e gli aneddoti dello scrittore, frutto di tanti viaggi e vita vissuta tra Reykjavik, Visby, Barcellona, Venezia, Londra, Vienna e Innsbruck.

Uno tra i tanti chiede allo scrittore cagliaritano a quale genere di lettori si rivolga quando crea un romanzo. «Quando scrivo ho in mente tutti i lettori. Credo non sia importante focalizzarsi su un target. Io mi considero un artigiano della parola, con tanta pazienza curo ogni parola, ogni personaggio, nel desiderio di donare qualcosa di unico a tutti i lettori, quello che mi interessa è regalare un emozione». All’età di ventisette anni Nicola Lecca ha ricevuto il premio Hemingway per la letteratura, la sua raccolta di racconti "Concerti senza orchestra" è stata finalista al premio Strega nel 1999.

Nel 2000 lo scrittore Mario Rigoni Stern lo ha definito l’autore più promettente della sua generazione e lo ha premiato a San Pellegrino Terme. Tutte le sue opere sono tradotte in quindici Paesi europei. Tutte le volte che deve presentare un suo libro, lo scrittore non manca mai la sua tappa a Sassari. «Vengo a Sassari perché così mi ricordo che non conto niente!» scherza il galantuomo della parola, mentre allude ad una velata indifferenza tutta isolana da parte di una certa élite culturale sarda e diverte con le sue battute il pubblico in sala attento e affezionato, che non perde una parola narrata dallo scrittore artigiano.

Nella foto: Nicola Lecca
Commenti
20/11/2025
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)