Circa 3 mila le compostiere distribuite negli ultimi mesi ai residenti nell´agro. Al via nuova campagna aperta anche ai cittadini che possiedono un giardino o un piccolo orto
SASSARI - Nuova distribuzione di compostiere a Sassari. L'assessorato alle Politiche Ambientali, dopo il successo riscosso dalla precedente campagna e in accordo con la società Gesenu, ha deciso di aprire l'iniziativa anche ai cittadini che non risiedono nell'agro ma possiedono un giardino o un piccolo orto. Infatti, sono state sinora circa 3 mila le compostiere distribuite negli ultimi mesi ai cittadini residenti nell'agro che hanno scelto di utilizzare nel proprio orto o giardino il contenitore in plastica da 300 litri, consegnato dall'amministrazione comunale in comodato d'uso gratuito. Grazie all'utilizzo del composter, i cittadini possono smaltire a casa propria i rifiuti organici anche in quelle zone in cui la densità abitativa è relativamente elevata perché la compostiera, se usata correttamente, non produce odori ed è soprattutto di facile utilizzo.
Nel mese di marzo sono stati gli Ecovolontari a dare per primi il buon esempio: trenta di loro, quelli residenti nell'agro di Sassari, hanno ricevuto le prime compostiere della fornitura prevista nel capitolato d'appalto per il nuovo servizio di igiene urbana. A seguire in base ad un calendario specifico suddiviso per area di appartenenza sono state distribuite le prime 3 mila compostiere. «Non ci aspettavano un tale successo – dichiara l'Assessore alle Politiche ambientali, Monica Spanedda – i cittadini hanno risposto al nostro appello scegliendo di ricorrere alla pratica del compostaggio domestico».
Ogni mercoledì dalle 8.30 alle 12 e dalle 15 alle 18 presso la sede della Gesenu, strada vicinale Funtana di Lu Colbu 42/B (ex inceneritore), sarà possibile ritirare la propria compostiera dopo aver firmato il contratto di comodato d'uso gratuito e una guida sul compostaggio domestico di facile lettura. Nel frattempo prosegue la distribuzione nell'agro con un nuovo appuntamento programmato sabato 11 maggio nelle piazze di Campanedda e Palmadula dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18. «Smaltire i rifiuti ha dei costi molto elevati – conclude l'Assessore Spanedda – ecco perché meno ne produciamo e più risparmiamo. Con il compostaggio domestico restituiamo alla natura lo scarto organico prodotto e abbiamo in cambio del compost di qualità , utilissimo come concime per il nostro giardino».
Commenti