Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCulturaUrbanistica › Perequazione urbanistica: convegno in Ateneo
Red 15 marzo 2013
Perequazione urbanistica: convegno in Ateneo
L´incontro di studi è organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell´Università degli Studi di Sassari nell´ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale


SASSARI Lunedì 18 marzo alle 9.30 si terrà a Sassari (in viale Mancini, 5, Sala Consiliare del Dipartimento di Giurisprudenza) un convegno dal titolo “Perequazione urbanistica e mercato dei diritti edificatori. Esperienze giuridiche a confronto”. L'incontro di studi è organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Sassari nell'ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2009) finanziato dal Ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca dal titolo “Politiche urbanistiche e gestione del territorio tra esigenze di mercato e coesione sociale”, al quale partecipano, oltre all'Università di Sassari (prof. Domenico D'Orsogna), le Università Sapienza di Roma (prof. Vincenzio Cerulli Irelli), Pescara (prof. Paolo Urbani), Perugia (prof. Antonio Bartolini), Milano Insubria (prof. Emanuele Boscolo), IUAV Venezia (prof. Ezio Micelli), Ferrara (prof. Andrea Maltoni).

L'istituto della perequazione urbanistica e lo scambio dei diritti edificatori hanno conosciuto, soprattutto nell'ultimo decennio, una notevole diffusione nella legislazione urbanistica delle regioni e nella prassi applicativa dei comuni quali tecniche per controbilanciare la naturale sperequazione di valore determinata dalle scelte urbanistiche. Tuttavia non pochi, e di non facile soluzione, si sono rivelati i problemi teorici ed applicativi posti dalla “creazione” del “mercato dei diritti edificatori”: dalla natura giuridica alla creazione di un idoneo sistema di circolazione, trascrizione e pubblicità, fino alla disciplina delle modalità di individuazione e funzionamento delle aree di "partenza" ed "atterraggio" di tali diritti edificatori riconosciuti dal piano comunale. Alla giornata di studi organizzata dall'Università di Sassari parteciperanno numerosi studiosi ed esperti del settore che non si limiteranno a dibattere delle esperienze italiane, ma si confronteranno con le più significative e consolidate esperienze straniere, come il sistema statunitense del Transfer of Development Rights, il sistema francese del plafònd legal de densitè e quello spagnolo della equidistribuciòn de las cargas y de las plusvalìas, oggetto della riforma urbanistica del 2007.

Dopo l'introduzione a cura di Giovanni Maria Uda e Domenico D'Orsogna (docenti dell'Università di Sassari), dedicata all'illustrazione generale dei contenuti, dello stato di avanzamento e degli obiettivi del progetto di ricerca nazionale, seguiranno le relazioni su Francia, Spagna e Stati Uniti, dei professori Grégory Kalfléche (Università di Tolosa), Santiago Gonzàles Vàras Ibanez (Universidad de Alicante), Teresa Carballeira Rivera (Universidad de Santiago de Compostela) e Loredana Giani (Università dell'Aquila), mentre sulle problematiche dell'esperienza italiana si soffermerà la prof. Chiara Cacciavillani (Università di Padova). Il Convegno sarà moderato dal professor Franco Gaetano Scoca, Emerito di Diritto amministrativo nell'Università Sapienza di Roma; la relazione di sintesi sarà tenuta dal professor Jacques Ziller, già ordinario di Diritto pubblico nell'Università di Parigi I e presso l'Istituto Europeo di Firenze, attualmente Ordinario di Diritto dell'Unione europea nell'Università di Pavia. Al dibattito parteciperanno anche Alberto Azzena (Università di Pisa), Omar Chessa e Piero Pinna (Università di Sassari), Marina D'Orsogna (Università di Teramo).
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)