Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCulturaMusica › Sassari e la musica: 2° incontro Fai
S.A. 26 febbraio 2013
Sassari e la musica: 2° incontro Fai
Mercoledì 27 febbraio alle 17 nella sala conferenze della Camera di Commercio con "Visioni sonore. Note sull´iconografia musicale a Sassari" – relatore Gian Nicola Spanu


SASSARI - Prosegue l'attività 2013 della delegazione Fai di Sassari che ripropone alla città uno dei suoi appuntamenti più attesi e seguiti la rassegna “I mercoledì della cultura”. Dopo aver indagato negli anni passati sulle arti visive, l'architettura, l'imprenditoria, Il Fai ha deciso quest'anno di approfondire la storia del rapporto tra "Sassari e la musica" questo è infatti il titolo del ciclo di conferenze seguite da un folto pubblico che dopo il successo del primi due incontri prosegue mercoledì 27 febbraio alle 17 nella sala conferenze della Camera di Commercio con "Visioni sonore. Note sull'iconografia musicale a Sassari" – relatore Gian Nicola Spanu.

Il relatore, Antonio Cossu, musicista che si è specializzato in biblioteconomia ed archivistica, ha negli anni passati riordinato l’Archivio storico del Conservatorio Canepa, salvando dal degrado una significativa mole di documenti che hanno permesso di ricostruire una parte della storia dell’istituzione. Cossu è partito da una disamina delle fonti storiche, dirette e indirette, dai vari fondi archivistici alla fondamentale ‘Sassari’ di Enrico Costa, per ricostruire un percorso che ha preso l’avvio sin dalla metà del XVI secolo, quando nella Cappella musicale della Cattedrale diversi cantori, spesso appartenenti al clero, svolgevano attività di formazione musicale, anche all’interno del Seminario vescovile.

Cossu è poi arrivato ben presto a trattare l’Ottocento, secolo in cui la Cappella musicale turritana svolgeva ancora un ruolo di primo piano, soprattutto nella prima parte del secolo, soffermandosi poi sulle varie scuole di musica che, a partire dal 1880, hanno avuto per instancabile animatore il compositore Luigi Canepa. È sull’attività di questi istituti, aperti e chiusi a ripetizione nel giro di pochi anni, supportati dal sostegno dell’Amministrazione comunale ma spesso minati da beghe di ogni genere, anche di tipo politico, che vanno ricercate le fondamenta dell’attuale Conservatorio di musica, non a caso intitolato Canepa. Cossu, con un’esposizione documentata in modo minuzioso, ha posto l’accento anche sugli elementi che rendono difficoltosa la ricostruzione di questo particolare aspetto della storia della musica cittadina, non ultimo la dispersione di molta documentazione d’archivio.
Commenti
15:14
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione
11/11/2025
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
7/11/2025
“Tomborins” è un laboratorio di tamburo tradizionale pensato per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 13 e 16 anni e realizzato completamente in algherese. L’iniziativa ha la finalità di creare un gruppo di tamburini, promuovendo al contempo l’uso dell’algherese tra i più giovani



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)