Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCulturaAnimali › Tavola rotonda sul Pastore fonnese
Red 13 febbraio 2013
Tavola rotonda sul Pastore fonnese
A Sassari un momento di confronto per appassionati e studiosi, tanto più importante ora che il Cane fonnese è finalmente prossimo al riconoscimento ufficiale come razza da parte dell´Enci


SASSARI - Il Pastore fonnese sarà protagonista di una tavola rotonda che si terrà venerdì 15 febbraio, alle ore 17, nella sala consiliare del Dipartimento di Medicina veterinaria dell'Università di Sassari, in via Vienna 2. Sarà un momento di confronto per appassionati e studiosi, tanto più importante ora che il Cane fonnese è finalmente prossimo al riconoscimento ufficiale come razza da parte dell'Enci, Ente nazionale della cinofilia italiana. L'Università di Sassari, in questi anni, si è posta in prima linea nel lungo processo che ha portato al raggiungimento di quest'importante risultato. L'appuntamento del 15 - assieme alla mostra cinofila internazionale del 16 e 17 febbraio a Promocamera - sarà cruciale per permettere di censire gli esemplari, dopo che nei mesi scorsi sono stati individuati i caratteri tipici del Pastore fonnese. Fondamentale il contributo della dottoressa Raffaella Cocco e del professor Marco Zedda, docenti del Dipartimento di Medicina veterinaria dell'Ateneo sassarese.

«Il Pastore fonnese è una razza di origini antichissime, selezionata nel corso dei millenni per le sue doti di guardia del territorio e difesa del bestiame - spiega Marco Zedda - è un cane molto rustico, dal caratteristico sguardo scimmiesco dovuto alla posizione frontale degli occhi e molto intelligente. Nonostante la sua origine antichissima, ha rischiato l’estinzione a causa del disinteresse generale e per la propensione da parte delle persone ad acquistare razze peninsulari o estere». Negli ultimi anni, grazie a un approfondito lavoro svolto dall'Associazione Amatori del Cane Fonnese, si è costituito un gruppo di ricerca che per tutta la Sardegna ha ricercato gli esemplari più tipici.

«I cani sono stati catalogati, misurati, fotografati, filmati e sottoposti a prelievo di sangue per lo studio del Dna - dichiara Raffaella Cocco, presidente dell'associazione - i risultati della ricerca, che verranno divulgati pubblicamente in occasione della tavola rotonda, ci dicono che il Cane fonnese ha precise caratteristiche morfologiche, comportamentali e genetiche diverse dalle altre razze». Parteciperanno anche i giudici dell’Enci che nei due giorni successivi valuteranno gli esemplari iscritti all'esposizione canina. Sono invitati anche tutti i delegati Enci della Sardegna e gli allevatori che racconteranno le loro esperienze di allevamento.
Commenti
8/9/2025
Le recenti segnalazioni hanno reso necessario un immediato e coordinato intervento da parte della Regione: Il primo e unico focolaio individuato in Sardegna, localizzato nel territorio comunale di Ilbono, è stato prontamente neutralizzato



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)