Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariAmbienteAnimali › Veterinaria, studenti a Su Pallosu
G.P.P. 24 gennaio 2013
Veterinaria, studenti a Su Pallosu
Studenti del Corso di Nutrizione e Alimentazione Animale hanno fatto visita alla storica colonia felina oristanese, accompagnati dal Profosser Walter Pinna


SASSARI - Una decina di studenti universitari del Corso di Nutrizione e Alimentazione Animale diretti dal Profosser Walter Pinna della Facoltà di Veterinaria dell'Università di Sassari, ha visitato la storica colonia felina di Su Pallosu, che non ha mai avuto alcun aiuto da parte di enti o istituzioni pubbliche: ad accompagnarli, Paolo Briguglio, direttore sanitario della Clinica Veterinaria Duemari di Oristano. L'aspetto più importante della visita alla colonia, la gestione alimentare e sanitaria dei 52 gatti di Su Pallosu. Ad accogliere gli studenti, Andrea Atzori e Irina Albu, responsabili dell'Associazione Culturale Amici di Su Pallosu che gestisce la colonia.

Durante la visita, gli studenti hanno potuto constatare così l'ottimo stato di salute dei felini marini. «Sono due i pasti che forniamo a tutti i gatti della Colonia - spiega Irina Albu - la mattina i croccantini in secco e la sera in umido; mettiamo i croccantini a bagno per 45 minuti e poi li mischiamo alla carne in scatola, inoltre, abbiamo alcuni gatti che, per le loro patologie, necessitano di cibo particolare e dunque, mangiano separatamente dagli altri». «I gatti di Su Pallosu, sono tutti ottimi predatori - ha aggiunto Andrea Atzori - e circa una decina di loro, in particolare gli autoctoni, cioè nati e cresciuti qua, girano più degli altri arrivando sino alle dune di Sa Mesa Longa o nei pressi di Sa Marigosa e predano lepri, uccelli e bisce, pur ritornando regolarmente nello spazio per i pasti con gli altri gatti».

Poi i due responsabili passano ad illustrare tutti gli interventi fatti per garantire il benessere ai loro animali, spiegando che dall'estate del 2006, i gatti son seguiti 24 ore su 24. Pressoché ogni giorno, i felini per ogni necessità sono portati presso la Clinica Veterinaria Duemari di Oristano. Le attività principali della gestione sanitaria sono state le seguenti: Sterilizzazioni (femmine con priorità , ma anche maschi) 38 complessivamente. La sterilizzazione è stata progressiva, con priorità per le femmine, completata quella degli autoctoni si è proceduto anche con la categoria abbandoni illegali. Per quanto riguarda le vaccinazioni, nell'autunno scorso (2011), la Clinica Veterinaria Duemari di Oristano, ha provveduto ad effettuare un'apposita campagna FEL e CRP (trivalente). Urgenze sabato sera e domenica anche di notte.

Degenze in clinica e a casa: diverse decine anche prolungate per settimane (panleucopenia). Operazioni chirurgiche eseguite, denti per stomatite, orecchie per tumore, centinaia le visite ambulatoriali: analisi emocromo, feci, test giarda, fiv, fel, esami (ecografie), rinotracheiti e attività periodica di sverminazioni (2 volte l'anno), posa di antiparassitari (1 volta ogni due mesi), anti-zecche e antipulci. Tra le attività che hanno visto in prima fila l'Associazione quella per la repressione degli abbandoni e per le adozioni degli stessi.

Cinquanta abbandoni illegali in tre anni e molti di questi sono stati curati, ricoverati, con un altissimo tasso di mortalità e rappresentano un rischio, oltre che per se stessi, per l'intera colonia, data la loro provenienza ignota e il loro sconosciuto stato di saluTre le denunce all'autorità competenti, con procedimenti giudiziari in corso per flagranza di reato e in un caso abbiamo richiesto preventivamente la costituzione di parte civile. Ronde anche notturne periodiche contro gli abbandoni e quattordici gatti dati in affidamento diretto in tutta Italia provenienti da abbandoni (dal 2009). Inoltre, è stata data la massima disponibile nel continuare la proficua collaborazione con l'Università di Sassari per l'effettuazione di eventuali specifici studi sulle abitudini alimentari e comportamentali della popolazione felina di Su Pallosu.
Commenti
8/9/2025
Le recenti segnalazioni hanno reso necessario un immediato e coordinato intervento da parte della Regione: Il primo e unico focolaio individuato in Sardegna, localizzato nel territorio comunale di Ilbono, è stato prontamente neutralizzato



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)