Rimarrà aperta fino al 7 settembre, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30. La quota di iscrizione è di quindici euro a settimana
PORTO TORRES - Dal primo luglio inizieranno le attività della ludoteca estiva nella struttura scolastica di Monte Angellu. Il servizio si protrarrà sino al 7 settembre. Saranno ospitati bambini di età compresa fra i cinque e gli undici anni. La ludoteca rimarrà aperta dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30. La quota di iscrizione è di quindici euro a settimana. Coloro che avranno i requisiti accertati dai Servizi sociali accederanno gratuitamente al servizio. «L’amministrazione – afferma l’assessore ai Servizi Sociali, Caterina Satta – ripropone un’iniziativa che negli anni passati è stata apprezzata da bimbi e genitori. Abbiamo cercato di mantenere la quota a un livello adeguato alle disponibilità economiche delle famiglie e abbiamo previsto la gratuità per le famiglie con i requisiti».
Le domande di iscrizione dovranno essere consegnate all’Ufficio Protocollo di Piazza Umberto I entro e non oltre il 27 giugno. Il modulo di adesione è a disposizione presso gli uffici dei Servizi Sociali in piazza Walter Frau, a cui ci si può rivolgere per chiedere ulteriori informazioni. «L’amministrazione tiene particolarmente al servizio di ludoteca – sottolinea il sindaco Beniamino Scarpa – come dimostrato dal fatto che già dall’anno scorso lo stesso è stato notevolmente rafforzato in termini numerici. Stiamo lavorando anche al progetto di colonia estiva all’Asinara che, visto il successo del 2011, vogliamo riproporre quest’anno. Stiamo studiando, inoltre, il nuovo bando per il servizio invernale di ludoteca».
Per rispondere alle diverse esigenze dei bambini, nella ludoteca di Monte Angellu si potranno allestire laboratori che, attraverso le attività artistico-costruttive, metteranno in luce le personali capacità inventive dei piccoli. Le attività dovranno essere articolate per fasce d’età e potranno prevedere il gioco libero organizzato, i laboratori creativi, i giochi all’aperto, le attività d’integrazione e la socializzazione dei minori in situazioni di disabilità o disagio.
Commenti