Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziealgheroCronacaArchitettura › Per la riqualifica dell’Area Ex–Saica vince uno studio romano
Monica Caggiari 24 marzo 2005
Per la riqualifica dell’Area Ex–Saica vince uno studio romano
Il tema portante, che ha reso alcuni progetti più idonei di altri, era legato alla riorganizzazione complessiva di quest’ampio spazio, alla quale s’affiancava l’esigenza d’estrema funzionalità, in particolare per un utilizzo coerente della realtà portuale circostante e in sintonia con le esigenze di una viabilità scorrevole, anche per l’area retrostante


ALGHERO - «Crediamo che la riqualifica dell’area Ex–Saica rappresenti, nell’ambito di una più vasta operazione che ingloba centro storico, area portuale e passeggiata Busquets, una svolta decisiva per la caratterizzazione di Alghero». Marco Tedde ha introdotto così la conferenza stampa di presentazione del progetto scelto dalla Commissione, creata ad hoc, per la ristrutturazione dell’area a ridosso del porto. L’attuale Piazzale della Pace diventerà, quindi, una zona adibita a servizi e strutture, per un estensione di circa 10 mila mq, strettamente connesse all’attività portuale, ospiterà un auditorium, dei locali per conferenze e ben 1000 posti macchina sotterranei. Il tutto con un occhio di riguardo per il miglioramento della qualità di vita e per una modernizzazione funzionale, che renderà la zona un simbolo indicativo della nostra città.
Si tratta, così l’assessore Piras, di un’operazione che si è sviluppata in varie fasi, dalla bonifica per inquinamento d’amianto fino alla creazione dell’attuale parcheggio, che ora sarà completata con la scelta definitiva di uno tra i 65 progetti pervenuti alla Commissione d’esperti e massime autorità in materia. In definitiva, sebbene vi sia un progetto vincitore, quello dello studio di Alfredo Amati di Roma, in collaborazione con due algheresi, l’ing. Marco Soggiu, l’arch. Marcello Demartis e l’ing. Antonio Deiana di Sassari, per la scelta definitiva il Consiglio comunale si riserva di rivedere e scegliere comunque tra tutte le 65 opzioni proposte da studi associati, singoli professionisti e docenti universitari.
In merito ai progetti, l’ingegner Saba della commissione valutatrice ha dato particolare enfasi all’alto numero di proposte, pervenute da tutta l’Europa, poi ha spiegato che, oltre ai primi tre classificati, vi sono altri tre progetti che la commissione ha segnalato e altri due che hanno ricevuto una particolare menzione.
Il tema portante, che ha reso alcuni progetti più idonei di altri, era legato alla riorganizzazione complessiva di quest’ampio spazio, alla quale s’affiancava l’esigenza d’estrema funzionalità, in particolare per un utilizzo coerente della realtà portuale circostante e in sintonia con le esigenze di una viabilità scorrevole, anche per l’area retrostante, così come ha specificato l’architetto Canu, referente dell’amministrazione comunale.
Tutti i progetti presentati, anche quelli pervenuti oltre la scadenza dei termini, saranno esposti al pubblico e verranno presi in considerazione dal consiglio comunale per la scelta definitiva, per cui mancano ancora cifre e modalità di finanziamento definitive, anche se Tedde ha fatto riferimento ad un “Project financing”, oppure all’eventualità di contrarre dei mutui. I lavori, come ha spiegato Piras, dovrebbero iniziare a settembre di quest’anno e concludersi nella primavera del 2006, per rendere definitiva, entro la prossima estate, la riqualifica del centro storico.
Rimane, quindi, l’attesa per quello che diventerà il progetto definitivo, che andrà a concretizzare l’ambiziosa operazione d’abbellimento di Alghero. Rimane l’auspicio che i tempi prefigurati dall’Amministrazione comunale siano rispettati, almeno in linea di massima.

Nella foto: il progetto vincitore
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)