Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziealgheroCronacaArchitettura › Concorso area Saica, 65 proposte al vaglio della commissione
Red 18 febbraio 2005
Concorso area Saica, 65 proposte al vaglio della commissione
Le proposte pervenute negli uffici dell’Assessorato ai lavori Pubblici del Comune sono 65, alcuni di queste provenienti da Paesi comunitari e serviranno all’Amministrazione per scegliere il progetto migliore per porre le basi per la valorizzazione dello spazio urbano oggi adibito a parcheggio


ALGHERO - L’area ex saica guarda ad un futuro totalmente inimmaginabile fino a tre anni fa, quando i ruderi e l’amianto continuavano a rappresentare una bruttura i primi e un pericolo per la salute pubblica i secondi. Un’azione di forza del sindaco Tedde ha dato inizio alla trasformazione. Prima la bonifica e poi l’esproprio con l’abbattimento delle vecchie strutture e la realizzazione di un parcheggio pubblico. Poi il concorso di idee bandito dall’Amministrazione per raccogliere proposte sul futuro dell’area, i cui termini sono scaduti il 14 febbraio scorso. Le proposte pervenute negli uffici dell’Assessorato ai lavori Pubblici del Comune sono 65, alcuni di queste provenienti da Paesi comunitari e serviranno all’Amministrazione per scegliere il progetto migliore per porre le basi per la valorizzazione dello spazio urbano oggi adibito a parcheggio. Il tema del concorso, che è poi il progetto dell’Amministrazione, è la qualificazione della zona come occasione di nuova centralità, come vera alternativa allo storico ruolo di aggregazione vissuto esclusivamente dalla città murata, con reinterpretazione della viabilità circostante, anche con la rievocazione virtuale e materiale degli edifici di archeologia industriale preesistenti, con l’eventuale riproposizione di settori di archeologie simili. Punto importante del concorso è la previsione di circa 1000 posti auto interrati e, soprattutto, la qualificazione dell’area come simbolo della città aperta a culture europee e mediterranee, con l’individuazione di spazi che rappresentino un punto di socializzazione dove trovano luogo uffici di rappresentanza, spazio auditorium e conferenze, centro espositivo e multimediale, stazione di accoglienza per diportisti, cento immagine città e Urban Center. La partecipazione al concorso ha visto la partecipazione di architetti ed ingegneri, i cui elaborati proposti saranno esaminati il giorni 17-18-19 marzo da una giuria composta dal dirigente del settore Lavori Pubblici del Comune, da un rappresentante designato dal Ministero dei Beni e le Attività Culturali, dal direttore dell’Ufficio Tutela del Paesaggio della Regione Sardegna, da un architetto designato dal Consiglio Nazionale degli architetti e da un ingegnere designato dal Consiglio Nazionale degli ingegneri. Al vincitore sarà attribuito un premio di 10.000 euro.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)