Dal prossimo 13 novembre entrano in vigore anche le ultime postille previste dal nuovo Codice della strada in materia di somministrazione e vendita di prodotti alcolici. Enrico Daga: massima collaborazione
ALGHERO - Dal prossimo 13 novembre entrano in vigore anche le ultime postille previste dal nuovo Codice della strada in materia di somministrazione e vendita di prodotti alcolici. Si tratta dell’obbligo imposto a tutti i pubblici esercenti (bar, ristoranti, pub, discoteche) che prolungano la loro attività oltre la mezzanotte di mettere a disposizione dei clienti che ne facciano richiesta i cosiddetti “precursori alcolemici”, vale a dire gli alcolimetri per rilevare il tasso di alcol nel sangue.
Gli esercenti saranno anche obbligati ad affiggere le tabelle con gli indici indicativi di alcol a fronte di situazioni diverse (peso corporeo, quantità e tipologia di alcol, stomaco vuoto o stomaco pieno, eccetera). Obblighi questi già in vigore da tempo per gli esercizi che effettuano attività di somministrazione congiuntamente a quella di intrattenimento e spettacolo. Ne restano quindi esenti solo gli esercizi che non effettuano intrattenimenti danzanti e musicali e che cessano la loro attività entro le ore 24.
Tabelle e precursori alcolemici consentiranno al cliente di affrontare più serenamente la guida ed evitare, in caso di fermo delle forze dell’ordine, di incorrere nelle sanzioni previste per la guida in stato di ebbrezza. Il limite di legge da non superare per potersi mettere al volante della propria auto e non incorrere in forti ammende è infatti quello di 0,5 grammi di tasso alcolemico. Le sanzioni prevedono la confisca dell’auto per il consumatore che supera il livello 1,5 di alcolemia.
Commentando i nuovi adempimenti, Enrico Daga, presidente della Fipe-Confcommercio nord Sardegna, l’associazione che raggruppa i pubblici esercenti, si è detto certo che gli operatori interessati sapranno dar prova di senso di responsabilità sociale informando e assistendo i clienti che dovessero richiedere delucidazioni e, soprattutto, richiedere di effettuare i test per valutare il tasso alcolemico.
«Da parte nostra ci sarà la massima collaborazione - ha dichiarato l'algherese Daga - per contribuire non solo a limitare il numero di incidenti per guida in stato di ebbrezza, ma anche per sensibilizzare i clienti ad un corretto rapporto con l’alcol». Per dar modo ai pubblici esercenti di adeguarsi alle disposizioni in questione, la Fipe-Confcommercio mette disposizione le tabelle sui sintomi correlati ai vari livelli di assunzione di alcolici, da esporre all’entrata e all’interno dei locali.
Le tabelle possono essere richieste presso uffici centrali di corso Pascoli e nelle altre sedi territoriali dell’organizzazione. Per quanto riguarda invece i precursori alcolemici, La l'associazione ha stipulato una convenzione in ambito nazionale per la fornitura di tali dispositivi a condizioni agevolate, tramite un modulo d’ordine che gli interessati possono richiedere negli uffici periferici territoriali.
Commenti