La competizione, la prima di questo genere in città, si svolgerà il prossimo 26 settembre. Particolarmente interessante il percorso ideato da Paolo Pais dell’Atletica Gimnasyum Alghero
Sono un gruppo bene affiatato che si cimenta nella corsa da alcuni anni e abitualmente si allena almeno tre volte la settimana coprendo distanze più o meno impegnative, dai 10 ai 20 km e oltre. Nel corso del tempo i “Runners” algheresi hanno avuto modo di conoscersi ed apprezzarsi, in un divenire di situazioni che molto bene fanno allo sport e, soprattutto, all’amicizia che ne deriva dal loro incontro, un legame così forte e radicato nel condividere la stessa passione, irrinunciabile e preziosa per la loro vita. Alcuni preparano le gare che andranno a disputare come la maratona di New Jork, Londra, Parigi, Barcellona, Pechino, Roma, Venezia, Torino e altre ancora, mentre la restante parte del gruppo fa attività non legate alle competizioni. A tal proposito ricordiamo che il 26 Settembre 2004 si svolgerà in città la prima Maratona della storia di Alghero, organizzata e progettata nel percorso dall’Atletica Gimnasium, in particolare dal Presidente Dott. Paolo Pais, ed avrà nel suo ambito, con tracciato dimezzato, anche la mezza maratona che giunge quest’anno alla sua quinta edizione.
Il tracciato dell´Alghero Marathon prevede il seguente percorso: partenza dal Porto, Banchina Garibaldi, Passeggiata Barcellona, Via Lido, Viale 1° Maggio, Lungomare Rovigno, Via Zara, strada statale 127 Bis, Bivio per Lazzaretto, strada interpoderale per Maristella, Ex 127 Bis (da Maristella ad incrocio Porto Conte), strada provinciale 55 (dall´incrocio per Porto Conte all´incrocio per Capo Caccia), strada provinciale 55 (da incrocio capo Caccia ad incrocio Santa Maria La Palma), strada provinciale 291 (da incrocio Santa Maria La Palma a Fertilia), Via Zara, Lungomare Rovigno, Viale 1° Maggio, Via Lido, Passeggiata Barcellona, Banchina Garibaldi, dove è situato l’arrivo.
Un percorso come descritto, ammirabile ed affascinante, che va a coprire zone del territorio Algherese di incomparabile bellezza, assolutamente irrinunciabile dal punto di vista paesistico. Motivo in più per parteciparvi in gran numero, da tutte le parti del mondo.
Le modalità d’iscrizione sono tramite fax al numero 079.974537 allegando in questo caso copia dell´avvenuto versamento della tassa d´iscrizione tramite bonifico bancario sul CCB presso il CREDITO ITALIANO SEDE DI ALGHERO ABI 2008-CAB 84899- CC551914/00. Presso DELTAPLANO SPORT in Via Muroni 10 a Sassari
Tel. 079.239019- presso Sito internet: www.alghero.atleticagymnasium.it - presso il Sito internet: www.shardanatours.it - Tel.079.980098 - presso punto di ritrovo dalle ore 12.00 alle 18.45 del 25 settembre 2004 (solo Half Marathon residenti in Sardegna).
Per informazioni telefoni: 079.976894 ore pasti oppure 328.8399504 oppure 347.7300342 – o ancora al 339.7646633 oppure 079.974537.
Ritiro pettorale di gara e pacco gara dalle ore 12.00 alle 18.45 del 25 settembre 2004 presso il punto di ritrovo (Porto di Alghero).
Per concludere vogliamo mandare i più sinceri auguri di pronta guarigione a Annamaria Manos, giovane atleta algherese, che per la conseguenza di un banale quanto grave incidente, (non legato alla sua attività sportiva) resterà per qualche tempo lontano dalle corse. Forza Annamaria ti riprenderai presto, la tua forza di ricominciare a correre avrà il sopravvento sull’avversità che hai dovuto subire.
Nella foto una parte dei “runner” algheresi, nella quale manca un’affezionata del gruppo, Maria Luisa Urtis e alcuni altri che non erano presenti nell’occasione.
Da sinistra in alto: Giorgina Piras, Andrea Frulio (noto in città per essere stato nei primi anni ’80 sindaco di Alghero), Tonino Fiorillo, Mary Galluccio, Natalino Piras, Andrea Fabiani, Annamaria Zinchiri, Vincenzo Carboni, Franco Tavera, Antonella Naitana, Francesco Sotgiu Gian Salvo Mulas e Pier Paolo Floris.
Da sinistra in basso: Vanna Paccagnini, Stefano Piredda, Angelo Caneo e Achille Cadeddu.
La maggior parte del gruppo fa parte dell’Atletica Gimnasyum di Alghero.
Nell’immagine in basso a destra l’inserimento del marchio della maratona di Alghero, ideata dal noto pubblicitario Gavino Sanna.
Commenti