Due esibizioni imperdibili organizzate in collaborazione con l’associazione culturale Dea Madre: Venerdì Laura Groggia, Barbara Magnoni e Laura Masala accompagnate da Bachisio Ulgheri alla chitarra e da Massimo Comi al piano e i Ratapignata Acustic Ensemble
ALGHERO - Ancora grande musica, ancora live esclusivi ad ingresso gratuito, proposti dal rinnovato Caffè Teatro. Due date, il 20 e il 27 marzo, due importanti gruppi nostrani: le Acustiche da Olbia e i Ratapignata da Cagliari, in una versione acustica esclusiva.
Il 20 marzo L’Ovella Negra propone le voci di Laura Groggia, Barbara Magnoni e Laura Masala accompagnate da Bachisio Ulgheri alla chitarra e da Massimo Comi al piano. Tre voci femminili molto diverse e particolari che eccezionalmente insieme riarrangiano i grandi nomi della musica mondiale in una esclusiva chiave acustica. Sting, Peter Gabriel e ancora Noha, Incognito e moltissimi altri presentati in nuove ed inedite vesti. Le voci delle tre cantanti si rincorrono, si armonizzano si lasciano per poi ritrovarsi in particolari soluzioni musicali, un concerto davvero raffinato e suggestivo.
Il 27 marzo è la volta dei Ratapignata Acustic Ensemble. Dall'esperienza quasi decennale della affermata band Ska-Reggae isolana Ratapignata, nasce l'idea di confrontarsi con il repertorio classico dello ska del reggae e del rock-steady. Una musica che, partendo dai confini ristretti di un'altra isola, la caraibica Giamaica, ha contagiato tutto il mondo con il suo ritmo in levare, frutto di mescolamenti e ibridazioni stilistiche tra la musica popolare nord-americana e i ritmi afro del centro america. La riproposizione di brani, interamente riarrangiati dalla band, avviene attraverso un adattamento acustico che recupera in parte le sonorità delle prime ska-band, curando l'aspetto vocale dei cori, nei quali sono coinvolti tutti i membri del gruppo e l'apporto stilistico delle percussioni.
Si parte da un “ritorno alle origini” con lo scopo di aprire nuovi percorsi di incontro e contaminazione che partano dalla musica ska-reggae e conduce in altri luoghi: dall'America all'Inghilterra fino alla Sardegna, con una sapiente selezione di alcuni brani dei Ratapignata che hanno fatto già ballare il pubblico sardo in questi anni – Strantaxiu, Marigosu, La ca ti ddu dongu – o ancora inediti – Scriu e agoa cantu, Furianta dusu. La formazione, che comprende quattro membri dei Ratapignata (Lele Pitoni – Voce; Francesco Bachis – Tromba, chitarra acustica e voce; Federico Cabiddu – Basso acustico e voce; Igor Baglivi – Chitarra elettrica e voce) e il percussionista Nicola Pedroni, è attiva da qualche mese ed ha riportato un buon successo di pubblico in numerosi locali della Sardegna meridionale, specialmente a Cagliari.
Commenti