Il forte saltatore in lungo potrà vendicare la sconfitta dei campionati assoluti
Scocca l’ora della rivincita per Nicola Trentin che stasera, nella pedana del Campo scuola di Nuoro, potrà vendicare la sconfitta dei campionati assoluti. A fronteggiarlo, in una diciottesima edizione del memorial Paolo Delogu davvero di alto livello, ci sarà infatti Stefano Dacastello, neo campione in carica di salto in lungo, a caccia del minimo per le Olimpiadi (8,19), dopo la vittoria di Firenze con lo strepitoso salto a 8,17. Per l’iglesiente, che agli italiani è giunto secondo con 8,10, la possibilità di gareggiare in una pedana sempre benevola con i saltatori, e cercare la conferma per i giochi olimpici di Atene. Mancherà Ivan Pedroso: il pluricampione del mondo è stato colto da un attacco febbrile e non potrà essere in pedana.
Se la starting list del lungo è quanto di meglio possa offrire l’atletica italiana, le altre gare in programma sono paragonabili a quelle viste ai recenti campionati italiani. L’organizzazione della Delogu Nuoro, del presidente Luigi Floris e di Gianni Usala, hanno portato i freschi campioni italiani Simone Collio (100 metri), Alessandro Attene (200 metri), Andrea Barberi (400 metri), Emiliano Pizzoli (110 ostacoli), Francesco Pignata (giavellotto), Vincenza Calì (100 e 200 donne), Margaret Macchiut (100 ostacoli), Virna De Angeli (400 metri) e Laura Gatto (lungo). Per onorare la memoria di Paolo Delogu (atleta scomparso nel 1973, in possesso di prestazioni nei 100 metri di 10’’8), ancora una volta la società che ha allestito l’evento ha dato un tocco di internazionalità, con la presenza del velocista giamaicano Ainsley Waugh, che dirà la sua nei 100 metri, le lepri Daba Mau (Etiopia), Adulai Zouhair (Tunisia) nei 1500, la velocista britannica Abi Oypetan, e altri atleti di livello mondiale che porteranno la grande atletica a Nuoro. L’inizio è fissato alle 17 con le gare giovanili: alle 18,30 il via alle sfide assolute con la gara del lungo.
Starting List e orari.
Uomini. 100 mt (batterie 18,50, finale 19,40): Simone Collio, Ainsley Waugh (Giamaica), Massimiliano Donati, Luca Verdecchia, Andrea Rabino, Massimiliano Dentali, Nicola Murroni. 200 mt (20,50): Alessandro Attene, Stefano Dacastello. 400 mt (20,25): Andrea Barberi, Luca Galletti. 800 mt (19,15): Paolo Caruana, Maurizio Angius, Giorgio Annis. 1500 mt (18,40): Fabio Lettieri, Maurizio Bobbato, Genny Di Napoli, Daba Mau (Etiopia), Adulai Zouhair (Tunisia). Lungo (18,30): Stefano Dacastello, Nicola Trenitn, Peter Parsons (Australia), Ferdinando Iucolano. 110 hs (20,00): Andrea Giaconi, Emiliano Pizzoli. Giavellotto (19,05): Francesco Pignata, Maurizio Guidi, Flavio Stochino. Donne. 100 mt (19,05): Vincenza Calì, Manuela Grillo, Daniela Graglia, Abi Oypetan (Gran Bretagna). 200 mt (20,40): Alessia Berti, Marta Avogadri, Ilaria Sighele. 100 hs (19,50): Margaret Macchiut, Flavia Arcioni, Erica Barani, Marta Tomassetti. 400 mt (20,15): Virna De Angeli, Daniela Reina, Anabelle Smith (Australia), Rebecca Irwin (Australia). 800 mt (19,25): Claudia Salvarani, Janeth Jepkosgei (Kenia), Faith Jeruto (Kenia), Fatma Lanouar (Tunisia), Alice Nwosu (Nigeria), Argentina Paulino (Mozambico). Lungo (19,25): Laura Gatto, Monica Falchi, Emilia Carboni.
Commenti