Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziealgheroSpettacoloTeatro › Ad Alghero i protagonisti della stagione di Teatro
S.A. 14:20
Ad Alghero i protagonisti della stagione di Teatro
Dodici titoli in cartellone da novembre a maggio con i nomi di punta della scena nazionale e non solo e una programmazione variegata, tra testi classici e contemporanei, oltre a intriganti coreografie e un avvincente spettacolo di nouveau cirque. Le immagini dalla conferenza stampa di presentazione




Viaggio nella Storia del Novecento, tra echi shakespeariani e moderne commedie, coinvolgenti monologhi, performances acrobatiche ed intriganti coreografie per la Stagione di Prosa | Danza & Circo Contemporaneo 2025-2026 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna al Teatro Civico “Gavì Ballero” di Alghero, con la direzione artistica di Valeria Ciabattoni, con il patrocinio del Comune di Alghero ed il sostegno della Fondazione Alghero, e con il patrocinio ed il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e del MiC / Ministero della Cultura, con il contributo della Fondazione di Sardegna. «La stagione di quest’anno al Teatro Civico alternerà appuntamenti su tematiche più profonde ed intense a momenti più leggeri e di spensieratezza ma sempre di alto livello culturale per il nostro pubblico» - afferma l’Assessora alla Cultura, Innovazione e Conoscenza Raffaella Sanna.

Viaggio nella Storia del Novecento, tra echi shakespeariani e moderne commedie, coinvolgenti monologhi, performances acrobatiche ed intriganti coreografie per la Stagione di Prosa | Danza & Circo Contemporaneo 2025-2026 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna al Teatro Civico “Gavì Ballero” di Alghero, con la direzione artistica di Valeria Ciabattoni, con il patrocinio del Comune di Alghero ed il sostegno della Fondazione Alghero, e con il patrocinio ed il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e del MiC / Ministero della Cultura, con il contributo della Fondazione di Sardegna. Dodici titoli in cartellone da novembre a maggio, con i nomi di punta della scena nazionale ed internazionale, da Ottavia Piccolo in “Matteotti / Anatomia di un fascismo” di Stefano Massini, a Debora Caprioglio e Corrado Tedeschi in “Plaza Suite” di Neil Simon, Mario Perrotta con “Nel Blu” dedicato a Domenico Modugno, Giovanni Scifoni in “Fra'” su San Francesco d'Assisi, Stefano Fresi in “Dioggene”, surreale ed ironico monologo scritto e diretto da Giacomo Battiato e Valentino Mannias (Premio Ubu 2024 come miglio attore under 35) con il suo “Hamlet in Purple”.

Sotto i riflettori Antonio Cornacchione con “D.E.O. ex Macchina” sulle avanguardie tecnologiche ed il talento imprenditoriale di Adriano Olivetti nell'Italia degli Anni Cinquanta e Luca Bizzarri, Enzo Paci ed Antonio Zavatteri ne “Le nostre donne” di Èric Assous, una commedia sull'amore e l'amicizia, mentre Maurizio Giordo porta in scena “Ribelle – Storie di una notte cambiata”, uno spettacolo dedicato a Michela Murgia e liberamente ispirato a “Storie della buonanotte per bambine ribelli” di Francesca Cavallo ed Elena Favilli”(da un’idea di Paola Zoroddu). Spazio alla Danza con “The Man” di RBR Dance Company, uno spettacolo ispirato a “La Passione di Cristo” di Mel Gibson, con coreografie di Cristina Ledri e Cristiano Fagioli (sua la regia) e “Coppelia” del Balletto di Roma, una creazione del coreografo Fabrizio Monteverde, con i giovani ballerini della Junior Company, sul fascino pericoloso di una bambola meccanica, mentre in “Control Freak” il poliedrico e talentuoso Kulu Orr sposa acrobazie e giocoleria con numeri di magia, in un affascinante racconto per quadri a tempo di musica, nel segno del nouveau cirque.

Una programmazione interessante e variegata che spazia fra ironia e dramma, dai dilemmi esistenziali del malinconico Principe danese in “Hamlet in Purple” di e con Valentino Mannias e del protagonista di “Dioggene” di Giacomo Battiato, un attore di successo che abbandona il palcoscenico per darsi alla filosofia, dalla splendida avventura spirituale ed umana di San Francesco d'Assisi, in “Fra'” di e con Giovanni Scifoni al racconto corale delle voci di donne che compongono il mosaico di storie e canti di “Ribelle”, per mettere l'accento sull'emancipazione femminile e contrastare la violenza di genere; alla cronaca di un delitto per ridurre al silenzio un avversario coraggioso in “Matteotti / Anatomia di un fascismo”, con l'analisi di un fenomeno politico sfociato nella dittatura. Focus sui fragili equilibri e le dinamiche della vita di coppia in “Plaza Suite” di Neil Simon, tra crisi e riconciliazioni, tradimenti e scontri generazionali, in un vivido affresco della società, mentre ne “Le nostre donne”, Èric Assous tratteggia una solida amicizia maschile, facendo emergere le complicazioni sentimentali e i nodi irrisolti, oltre alla fragilità dei protagonisti, e ancora un ritratto d'artista con “Nel Blu” di e con Mario Perrotta, mentre in “D.E.O. ex Macchina” Antonio Cornacchione narra la creazione del primo centro di ricerca elettronica in Italia, voluto da Adriano Olivetti, con la realizzazione dei calcolatori ELEA e del primo calcolatore da tavolo, la P101.

Un visionario ed appassionante racconto danzato con “The Man” di RBR Dance Company sulla figura di Gesù di Nazareth e la forza salvifica dell'amore, oltre l'inganno delle apparenze in “Coppelia” del Balletto di Roma, mentre Kulu Orr in “Control Freak” interpreta un buffo e stravagante personaggio alle prese con marchingegni ribelli, per il divertimento di grandi e piccini. La Stagione di Alghero affronta temi di forte attualità, dal dubbio amletico sull'“essere o non essere”, agire e farsi artefici del proprio destino o sopportare i colpi dell'avversa fortuna, che si trasforma in antitesi tra l'ambizione e la ricerca interiore in “Dioggene”, alla condizione ed il ruolo delle donne nella società (e nell'immaginario maschile), alla violenza di genere, tra abusi fisici e psicologici, fino alla strage dei femminicidi. Focus sulle umane passioni – dalle contraddizioni del cuore alla paura della solitudine, dal desiderio di amare ed essere amati ai pregiudizi verso la diversità, fino agli enigmi della fede ed alle ideologie politiche e all'affermarsi dei regimi totalitari – tra epopee industriali e sogni d'artista, in un cartellone capace di attrarre differenti fasce di pubblico, dagli amanti della prosa e della danza, raffinati conoscitori dei classici e curiosi delle novità, alle giovani generazioni che nell'era della realtà virtuale riscoprono la forza evocativa e comunicativa del teatro, fra tradizione e innovazione, performing arts e nuove tecnologie.
Commenti
15:30
Incontri con gli artisti, un contest teatrale, un laboratorio di drammaturgia ed una lezione spettacolo, tra giochi metateatrali, storie di sport e di scienza e mondi capovolti, per la Stagione di Teatro Ragazzi 2025-2026 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna ad Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)