Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziealgheroCulturaLibri › Il nuovo libro di Giorgio la Spisa ad Alghero
S.A. 12:49
Il nuovo libro di Giorgio la Spisa ad Alghero
Sabato 18 ottobre alle ore 18 nella sala conferenze Sari (ex Avis) del Liceo Classico si terrà la presentazione del nuovo libro di Giorgio la Spisa "Tutto è in quegli occhi" recentemente pubblicato con l´editore Arkadia


ALGHERO - Nuovo appuntamento autunnale organizzato dalla libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero. Sabato 18 ottobre alle ore 18 nella sala conferenze Sari (ex Avis) del Liceo Classico si terrà la presentazione del nuovo libro di Giorgio la Spisa "Tutto è in quegli occhi" recentemente pubblicato con l'editore Arkadia. L'autore sarà affiancato da Mario Bruno in un dialogo sui temi del libro, sul panorama economico dell'isola e un'industria che ha segnato la storia della Sardegna.
Un romanzo storico, di un passato non troppo lontano. Un minatore, con uno sguardo buono e la testa dura come le rocce che estrae nelle gallerie di una delle tante miniere in Sardegna, non si arrende all’idea che il giacimento in cui lavora sia esaurito.

È in gioco il pane da portare a casa per la sua donna e per l’unico figlio nato nella loro storia. La sua tenacia trascina tutti quelli che vivono la sua condizione; diventa il loro capo e convince anche altri a tentare di tenere in vita la miniera. Si snodano così alleanze e inimicizie, progetti e imprevisti. È a rischio il futuro di un piccolo paese di montagna, con le sue tradizioni contadine, pian piano indebolite dal sogno della modernità industriale. I fatti si alternano, investendo i rapporti più solidi: tra l’uomo e la donna, tra il padre e il figlio, sullo sfondo di una terra sempre in bilico tra la fedeltà alle proprie radici e lo slancio verso l’orizzonte al di là del mare. In questa dialettica storica si nasconde la profondità delle domande inestirpabili sul senso della propria esistenza, sulla solidità delle relazioni, sul valore stesso della vita di ogni uomo e della comunità cui appartiene.

L'autore è nato a Cagliari nel 1957. Sposato, con tre figli, ha lavorato nel servizio studi del Consiglio Regionale della Sardegna, subito dopo la laurea in Giurisprudenza. Parallelamente, coinvolto in attività culturali e sociali, si è impegnato attivamente nella politica sarda. È stato consigliere comunale, provinciale e regionale, assumendo incarichi istituzionali e di governo. Al termine di questa esperienza è tornato al proprio ruolo di referendario consiliare per concludere poi il percorso lavorativo come direttore generale del Comune di Cagliari. La passione per la musica, la poesia e la letteratura lo ha accompagnato in tutti gli anni di impegno giuridico e amministrativo, come un tessuto connettivo che anima l’azione. Il suo romanzo d’esordio, L’imprevedibile accade (2024), pubblicato da Arkadia Editore, ha riscosso un vasto consenso di pubblico.
Commenti
19:01
Il volume di Nadia Rondello su Simon Mossa inaugura la collana “Quaderni della Cineteca Sarda-Società Umanitaria”, mentre è in avanzata fase di realizzazione il secondo volume, Fiorenzo Serra regista, a cura di Antonello Zanda e Sergio Naitza
16/10/2025
Lo scrittore sardo, in dialogo con Alessandro De Roma, presenterà il suo nuovo e tanto atteso romanzo "L´immensa distrazione". L´incontro si terrà alle ore 19,00 nella Alguer Hall
15/10/2025
Un viaggio dentro la canzone d’autore italiana, tra parole, note e pensieri che hanno segnato la memoria collettiva. Con la partecipazione straordinaria dei cantautori Setak e Claudia Crabuzza (entrambi Premi Tenco), la musica si fa racconto. Appuntamento sabato 18 ottobre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)