Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesardegnaPoliticaSanità › Persone sorde e ipoacusiche: nuovi fondi
S.A. 23 luglio 2025
Persone sorde e ipoacusiche: nuovi fondi
A disposizione ci sono 189 mila euro provenienti dal Fondo per l´inclusione delle persone sorde e con ipoacusia ed assegnati alla Sardegna con decreto dell’8 gennaio 2025 del Ministero della Disabilità


CAGLIARI - Via libera alla programmazione di iniziative per il superamento delle barriere alla comunicazione e per una migliore accessibilità ai servizi pubblici delle persone sorde e ipoacusiche nell’ambito degli enti territoriali dell’isola. La Giunta ha deliberato la prosecuzione del progetto “Innovare, informare, partecipare - nuove metodologie per la comunicazione delle persone con ipoacusia”. A disposizione ci sono 189 mila euro provenienti dal Fondo per l'inclusione delle persone sorde e con ipoacusia ed assegnati alla Sardegna con decreto dell’8 gennaio 2025 del Ministero della Disabilità.

«Il progetto nasce da una partnership avviata dalla Direzione generale delle Politiche sociali insieme a Sardegna Ricerche e CRS4 e prevede la sperimentazione di strumenti di traduzione automatica della LIS, Lingua Italiana dei Segni, basati su modelli di intelligenza artificiale» spiega l’assessore della Sanità, Armando Bartolazzi. Il progetto era stato avviato nel 2021 con le risorse provenienti dall’annualità 2020, poi ulteriormente prorogate per le due annualità successive. Ora sono state individuate nuove risorse a valere sull’annualità 2023 del Fondo.

«Abbiamo ritenuto di programmare la prosecuzione di un’attività – spiega ancora Bartolazzi – che nel tempo ha visto il coinvolgimento attivo delle persone sorde e delle loro associazioni di riferimento, e che hanno dato un fondamentale contributo alla sua implementazione». Nella delibera approvata in Giunta, l'assessore Bartolazzi e l’assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni, hanno dato mandato, rispettivamente, al Direttore generale delle politiche sociali, al Direttore generale di Sardegna ricerche e all'Amministratore unico del CRS4 per la predisposizione e sottoscrizione di tutti gli atti necessari per ottenere il finanziamento assegnato dal Ministero.
Commenti
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
12:43
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
15:22
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)