Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSpettacoloConcerti › Al Verdi musica e teatro si incontrano
S.A. 12 marzo 2025
Al Verdi musica e teatro si incontrano
Tra musica, teatro e racconto è il progetto in scena venerdì 14 marzo alle 20,30, tra gli appuntamenti più attesi del cartellone 2025, che porta sul palco Le Metamorfosi di Ovidio, con Domenico Nordio (violino), Orazio Sciortino (pianoforte) e Tommaso Ragno (voce narrante)


SASSARI - Prosegue al Teatro Verdi la stagione de “I Grandi Interpreti della musica” che, sta portando sullo storico palco cittadino il meglio del concertismo internazionale. Il programma, organizzato dalla Cooperativa Teatro e/o Musica, con il sostegno del Ministero, della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna, si caratterizza anche quest’anno per la presenza di artisti di fama mondiale e per proposte originali che uniscono la musica ad altre forme d’arte tra cui il teatro. Tra musica, teatro e racconto è il progetto in scena venerdì 14 marzo alle 20,30, tra gli appuntamenti più attesi del cartellone 2025, che porta sul palco Le Metamorfosi di Ovidio, con Domenico Nordio (violino), Orazio Sciortino (pianoforte) e Tommaso Ragno (voce narrante).

I tre grandi nomi creano un virtuoso connubio tra musica e teatro come sempre più spesso accade nella stagione de “I grandi interpreti”. Domenico Nordio, violinista di fama mondiale, si distingue per il lirismo delle sue interpretazioni, mentre Orazio Sciortino, anche compositore, è noto per la sua versatilità e la capacità di creare drammaturgie musicali La collaborazione tra Nordio e Sciortino dà vita ad un progetto originale che parte dalla musica per affidare alle raffinati doti interpretative di Tommaso Ragno il fascino di una narrazione coinvolgente. Protagonista di numerose pellicole di grande successo tra cui “Siccità” di Paolo Virzì, Vermiglio, Leone d'argento alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, Tommaso Ragno è uno degli interpreti italiani più apprezzati della sua generazione. Attore di teatro, cinema e protagonista di produzioni tv diventate cult, tra cui “Il Miracolo” diretto da Niccolò Ammaniti, Ragno dal 2004 è voce narrante nel programma radiofonico Ad alta voce su Rai Radio 3. Il concerto propone musiche di Franz Liszt, Fazil Say, Karol Szymanowski, Claude Debussy.

Nella foto: Tommaso Ragno
Commenti
20:14
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute
17:46
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)