Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziealgheroSaluteSanità › Ad Alghero il XXII Congresso Fadoi-Animo
S.A. 16 ottobre 2024
Ad Alghero il XXII Congresso Fadoi-Animo
Il 17 e 18 ottobre al Calabona si farà il focus su terapie innovative, telemedicina e prevenzione. Partecipazione di medici e giovani specializzandi da tutta Italia


ALGHERO - Il 17 e 18 ottobre, la città di Alghero ospiterà il XXII congresso regionale Fadoi-Animo Sardegna, un evento scientifico di rilievo che riunirà all’hotel Calabona medici internisti e professionisti della sanità provenienti da tutto il territorio nazionale e regionale. Il congresso, organizzato dalla Medicina Interna dell’Aou di Sassari con il patrocinio dell’Università degli Studi di Sassari e della stessa Aou, sarà un’occasione di confronto e aggiornamento su tematiche centrali della Medicina Interna. Al centro dell’evento ci saranno discussioni sui progressi in prevenzione, terapie innovative, telemedicina e nuovi modelli organizzativi. Particolare attenzione sarà data alle patologie emergenti, come quelle di natura cardiovascolare, pneumologica, infettivologica ed epatologica. Ogni sessione scientifica sarà seguita da uno spazio di dibattito aperto per favorire lo scambio di esperienze tra i partecipanti.

Inoltre, il congresso prevede una specifica sessione dedicata ai casi clinici, con la partecipazione dei giovani medici in formazione delle Scuole di Specializzazione dell’Università di Sassari, sottolineando così l’importanza della crescita professionale delle nuove generazioni. Tra i principali relatori del congresso ci saranno il professor Francesco Dentali, presidente nazionale di Fadoi, e il professor Dario Manfellotto, presidente della Fondazione Fadoi. Il professor Dentali, esperto di fama internazionale in patologie tromboemboliche, terrà una lettura sul tromboembolismo venoso nel paziente internistico, mentre il professor Manfellotto si concentrerà sulla sostenibilità e le prospettive future del Servizio Sanitario Nazionale, contribuendo al dibattito sulle riforme del DM 70 e 77, norme centrali per la sanità italiana.

Parallelamente, sarà ospitata una sessione congiunta Fadoi-Animo Sardegna, dedicata alle sfide clinico-organizzative in ambito infermieristico. La multidisciplinarietà e la condivisione delle esperienze tra medici e infermieri saranno al centro di questo dibattito, per sottolineare l’importanza del lavoro di squadra nei reparti di Medicina Interna. «Siamo felici di ospitare un congresso così importante che – afferma Carlo Usai, direttore della Medicina interna dell'Aou di Sassari e presidente regionale di Fadoi Sardegna – rappresenta ormai un vero e proprio appuntamento fisso per tutti i colleghi internisti della Sardegna, di ospitarli in una sede così prestigiosa come Alghero, in un momento di confronto e approfondimento scientifico». L’evento rappresenta un'opportunità per rafforzare le relazioni tra i professionisti del settore e per discutere insieme delle sfide future della Medicina Interna, con un’ampia partecipazione di medici internisti e delle specialità affini. «L’auspicio è che – conclude Usai –, come avvenuto nelle edizioni passate, anche quest’anno vi sia una forte presenza di giovani medici, che rappresentano il futuro della medicina e la garanzia di una continua evoluzione della disciplina».

Nella foto: Carlo Usai presidente Fadoi
Commenti
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
12:43
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
15:22
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)