Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesardegnaSaluteSanità › 18 milioni per i disoccupati nella sanità sarda
S.A. 3 ottobre 2024
18 milioni per i disoccupati nella sanità sarda
9 milioni di euro per il 2024, e di 4,5 milioni per ciascuno degli anni ´25 e ´26, per il finanziamento di interventi finalizzati all´attivazione di Cantieri occupazionali sperimentali per disoccupati professionalmente qualificati, Oss e infermieri


CAGLIARI - Sostenere l'occupazione attraverso l'inserimento di disoccupati professionalmente qualificati nell'ambito del settore socio-sanitario e contribuire ad affrontare le difficoltà inerenti l'erogazione di servizi socio-sanitari riconducibili alla carenza di personale. Con questo obiettivo la giunta regionale, su proposta dell'assessora del Lavoro Desirè Manca, d'intesa col collega della Sanità Armando Bartolazzi, ha disposto l'autorizzazione della spesa di 9 milioni di euro per il 2024, e di 4,5 milioni per ciascuno degli anni '25 e '26, per il finanziamento di interventi finalizzati all'attivazione di Cantieri occupazionali sperimentali per disoccupati professionalmente qualificati, Oss e infermieri, da attivarsi presso le Aziende del servizio sanitario regionale, relativamente a progetti di integrazione socio-sanitaria e di supporto ai servizi di assistenza e cura all'interno dei presidi ospedalieri.

«L'obiettivo di questa misura - spiega l'assessora del Lavoro - è quello di offrire un contratto a tempo determinato, della durata di otto mesi, ai disoccupati e alle disoccupate con qualifiche in ambito sanitario e al contempo di assicurare il potenziamento delle dotazioni organiche di tutte le Asl della Sardegna». «Si tratta di cantieri sperimentali - precisa Manca - in quanto l'ambito sanitario finora è sempre stato escluso da questo tipo di assunzioni. Ci tengo a sottolineare che tali contratti non invalideranno e non ostacoleranno in alcun modo lo scorrimento della graduatoria ARES vigente. A tale proposito abbiamo previsto una riserva del 60% sul totale dei posti disponibili, per ogni singola Azienda sanitaria, in favore degli idonei facenti parte della graduatoria del concorso indetto da Ares per Oss».
Commenti
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
12:43
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
15:22
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)